Passa ai contenuti principali

Ci ho messo un po' a capirlo

Faccio la ronda sui camminamenti dei ricordi e guardo giù dal castello di questa memoria necessaria lo scempio e l'estasi di quel che è successo, e ancora non me ne capacito. Altro dovrà ancora accadere, e la piana al di là del ponte levatoio ingigantirà, per cui scriverne è l'unico sistema per trattenere un po' di vita prima che l'orizzonte diventi troppo infinito per i miei occhi. Ho ripreso a comprare dischi perché nessun mp3 può batterli e perché comprare dischi era una pratica inevitabile quando ero ragazzo. Mi dava un gusto elettrico - come una scossa di emozioni - scoprire le canzoni una via l'altra, tipo entrare negli scompartimenti dello stesso treno ma trovarci facce tutte differenti, e innamorarsi di una sola, quella giusta, per l'intero viaggio. Ho così riscoperto una canzone che avevo liquidato troppo in fretta due anni fa, tagliata in radio (non la mia: le altre, poverine) dalle stupide regole commerciali. Si chiama Alzo le mani, vi aiuto: inizia così: Il rumore della pioggia nel pomeriggio/le cicale a luglio in un campeggio. L'avete sentita, ora fate solo finta di no. E se non l'avete sentita rimediate: sta linkata sotto. L'hanno scritta - chissà chi di più, chi di meno - Fabi, Silvestri e Gazzé e - ve lo dico col cuore - è un capolavoro. Parla della vita - perché ogni capolavoro parla della vita - e dell'arte - perché ogni vita a suo modo può diventarlo. Arte, dico. E specifica che l'arte la imita, questa nostra vita pezzente, ma non la eguaglia: l'arte è uno spuntino ma la vita è pranzare al ristorante. Ok, è un discorso noto, ma volete mettere la bellezza di riascoltarlo in modo diverso ogni volta? Questo io credo è la creatività: non inventare cose nuove ma centrifugare in modo nuovo - indipendente, solo nostro - le vecchie. Cerco umilmente di spiegarlo, ai miei laboratori di scrittura, e devo dire che annuiscono, i  miei amici corsisti. Sono soddisfazioni. E così succede che mi trattengo in macchina finché quella canzone - o un'altra ugualmente miracolosa - non finisce, e faccio un giro più largo per tornare a casa, o parcheggio e sto lì sino all'ultima nota sgocciolata come uno che è morto mentre parcheggiava, e lo tireranno fuori quando se ne accorgeranno. Dice che è musica leggera, ma mica è vero. Sono stornelli di vita, e la vita, cazzo, è tutto meno che leggera. Mai. Tante altre cose sì - sorniona, aritmetica, truffaldina - ma leggera no. Ecco perché mi annoia la musica classica. Ci ho messo un po' a capirlo: quarantanove anni. Perché non ha le parole. E io, che delle parole mi beo e innamoro ogni giorno senza l'inconveniente che siano gelose le une delle altre, vi confesso, una musica sublime ma senza grammatica la lascio volentieri ai sognatori muti.

Fabi, Silvestri, Gazzé: Alzo le mani
https://www.youtube.com/watch?v=zKf-bRTiJfg

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...