Passa ai contenuti principali

Joy

Mi sa che certe volte siamo noi a complicare le cose; che in realtà sono semplici, più di quel che sembra, almeno. Parlo di scelte: non è che ce ne sono poi tante. Diciamo due? Quelle giuste e quelle sbagliate. È che siamo evoluti e crediamo nelle sfumature, ci piacerebbe poter stare sempre con un piede in Italia e uno in Svizzera e che in mezzo alle gambe ci passi la linea di confine. Per giunta certi di noi coltivano una detestabile predisposizione al compromesso, - per non scontentare nessuno, far andare un certo amore dritto mentre è morto e bisognerebbe trovarne un altro - la qual cosa intorbida la vita e ci intristisce. Io, - che amo le stagioni incespicanti che tornano sui loro passi come un cane alla catena e che m'avvince ogni incerta avventura perché è generosa di storie da scrivere - pure, quando non scrivo ho imparato a esser drastico. Così vivendo, ne ho apprezzato i vantaggi. Le epoche morte vanno seppellite, appiattita con un badile la terra sopra e buona fortuna. Poi quando scrivo è un altro paio di maniche, le riesumo perché so che non mi ostacolano a niente, anzi m'incoraggiano a tutto. È come quando gli amici del corso di scrittura mi dicono Era proprio quel che ci voleva, ho voluto regalarmi uno spazio solo mio e ho fatto bene. Hanno avuto il coraggio di una scelta, abbandonato ciò che magari gli conveniva per abbracciare - per due ore -  ciò che gli piace, e per questo non li ringrazierò mai abbastanza: fan sentire bene anche me. 
Se avessi preso da mia madre la paura come una benedizione -  lei ci ha provato, innocentemente, a vestirmici, da ragazzino - ora sarei un grasso precinquantenne  con un bel lavoro detestato, abbonamenti alla pay per view, un'amante secca, una macchina senza graffi, un armadio pieno di cravatte. Invece non ho niente di tutto questo e vivo a giorni alterni entusiasmi e crolli perché le montagne russe mi danno il brivido che mi diverte la vita. Avrei fatto una scelta, un certo tipo di scelta; si dà il caso che ne ho fatta un'altra. Come Joy, film imperfetto e necessario, se avete bisogno di capire quale strada prendere. Un piccolo suggerimento ve lo dà. Per conto mio già lo sapevo e già da un po' lo metto in pratica. Bandita la paura dal regno, ho scelto di fare, con una appetenza perfino bulimica, a volte. Così sono un ragazzo quarantanovenne in forma, con un bel lavoro adorato e incerto, senza abbonamenti di calcio, senza amanti -  né secche né grasse - una macchina urtata più volte e sverniciata parecchio e un armadio con una sola cravatta, del 1996.




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...