Passa ai contenuti principali

Happy

Oggi che mi aspettavi lì seduta - ragazza - come avessimo quindici anni e quando sono arrivato mi hai sorriso e baciato ho smesso di pensare che il tempo è arcinemico. E allora, al netto del mal di denti, delle corsie di oncologia, dei mentecatti in autostrada, della rinuncia alla bruschetta per non sapere d'aglio, del declino triste di Dylan Dog e della certezza che la Lazio non vincerà mai -  in millemillanni - la Champions, confesso un difetto: sono felice. Happy, o giù di lì. Ci pensavo appunto due ore or sono, che la sera incappucciava il Caos, quel posto innamorante che han fatto qui a Terni dove si suona recita e mangia come a New York, - e difatti c'è un piccolo teatro da grande città, quasi off Broadway: è dove mi piacerebbe portare le mie cinque storie americane - e mentre ricacciavo indietro le lacrime piovute alle foto di Parigi, in mostra qualche giorno ancora, con le facce attonite dopo il Bataclan. La sera è una storia per cuori teneri; è uguale dappertutto e diversa in ogni posto. Fino a ieri pensavo che quella che scola dai tetti di Narni fosse unica. Lo è ancora, ma se la batte con questa di oggi, martedì, che è già passata mentre ne scrivo, come un amore che non fai in tempo a fermare prima che il treno parta. Vi prego di credermi: dava dei punti a quelle di Manhattan e Scicli, altre potenti che ho vissuto, al cinema e dal vero. Al che mi è venuta voglia di un gelato. La felicità vuole accessori che le calzino a pennello, e la sera - che è felicità intima, non chiacchierona - si lascia vestire e svestire di ricordi e futuri. Così facendo le vai incontro, la cammini perché a passeggiarla mostra il profilo più bello - di Recanati, Firenze, Salisburgo io conosco le sere: là ti scordi di dover morire - la accompagni a letto, sua madre e coperta è la notte, che intimorisce un po'. Come la vita, beninteso, la mia e delle persone che amo e conosco ma - immagino -  anche l'altrui. Ho da leggere scrivere contare fare dire baciare lettera testamento ancora per tanto spazio, se il tempo vuole. Oh sì, sapeste che bisaccia piena di avventure magnifiche reggo sulla schiena. Ho da rivoltare l'adulto che sono per vedere se rovesciandomi come un serpente mi ritrovo ragazzo. Perché è questo - giocare a far l'attore e trarne di che vivere - che mi suggerisce il senso di una felicità continua, non più a strappi, a tradimento, sostanzialmente dispettosa e dunque inutile, come una volta. Happy. Tuttavia - che non lo so? - potrebbe finire domani. Ma non per mio demerito;  per i cavoli di dio, che magari s'è stranito con un siniscalco e la fa scontare a me. Finché è in buona, io colle mie parole ci faccio la spesa, l'amore e l'avvenire. E mi intenerisco di tutte le sere che mi cadono addosso a pioggerellina, ovunque abbia l'occasione di incontrarle: da una terrazza fronte mare, dall'ultimo piano di un grattacielo, da un campo di rifiuti ferrosi che devono bonificare, dietro una casa che stavo per comprare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...