Passa ai contenuti principali

Nuotando a dorso

Ho sostato ieri nella casa di Narni, pochi minuti, ero solo e forse è la prima volta dopo anni che incidentalmente accade, ma non ne sono sicuro perché dopo anni perdi il conto delle cose che si ripetono a distanza di tanto e a contare - quando risuccedono - ricominci per forza sempre da uno, come calcolo di soldi spicci che non tieni a mente. Le stanze avevano il vezzo antico del ricordo, lo incoraggiavano, e io non mi lascio pregare, se c'è da rievocare. Accanto a quel termosifone, presempio, ho scalato notti insonni a preparare esami - Antichità medievali, Glottologia, Letterature comparate, - quello della cucina, dietro la porta a vetri, che mia madre un giorno scivolando spaccò con una testata da ariete: non si fece un graffio, ogni volta che la racconta le dò della miracolata. Proprio la cucina medesima dove sul tavolo studiavo invece in braccio al pomeriggio, una radio a transistor tarata su Subasio, e ragionavo "Mi piacerebbe fare lo speaker, ma non ne ho la faccia tosta e la parlantina, pensa mio padre". E ho risentito il ricamo della chiave nel portone sulla Flaminia - l'altro, quello di via della Pigna, troppe stanze lontano da me, che frequentavo più volentieri la parte nuova di casa, - un grattìo tra legno e metallo prima che papà al buio riuscisse a infilarla. Mia madre che mi diceva "Affacciati, vedi se arriva che butto gli spaghetti" ma a me mi distraeva una lambretta, una ragazza che passava guardando in su, un coriandolo, e papà chiusa la tabaccheria sfilava sotto e non lo vedevo, e mia madre se lo trovava davanti e "Fortuna che ti avevo detto di avvertirmi". O ancora nuotando a dorso - e dunque andando indietro con l'intenzione di andare avanti - ho ritrovato i pomeriggi pachiderma in cui dopo greco e latino e il viaggio in autobus svenivo sul divano, tutto storto, con la testa infilata tra i cuscini: la genesi dei miei pisolini pomeridiani. O zio Gastone che riveniva da Roma - riveniva, non tornava, perché ogni sera era uguale l'attesa mentre il ritorno è uno solo - e dopo che aveva suonato Bach mi leggeva Tex Willer facendo le voci, e gli spari, e il rumore dei cazzotti, e il pernacchio delle trombe dei soldati, e il galoppìo dei cavalli; o la rondine che precipitò in camera mia, tra il magnetofono e la parete, e per liberarla dovemmo prenderla per le ali e mentre il cuore le batteva a mille slanciarla dalla finestra al cielo.
Anch'io a un certo punto sono volato via. E ho preso certe strade dove c'erano certi sassi appuntiti sotto le scarpe e bottiglie di vetro rotte incollate al guard-rail. E mi sono tagliato, mutilato, e credevo che sarei morto a forza di sanguinare. Ma sono grato al patimento perché mi ha migliorato: da uomo fioco mi ha fatto tornare ragazzo vorace, e mi fa festeggiare compleanni al contrario, a ogni dieci gennaio ringiovanisco e ho più fame di vita. E sono volato via per ritornare adesso - nuotando all'indietro con l'ostinazione ad andare avanti trascinando il passato legato a un piede, come una zattera - senza peso e nostalgia, solo con una sacca di memorie che è ricchezza da cassaforte. A ricordo segue ricordo, a sapore di gazzosa Bisaccioni - la imbottigliava mio zio a san Girolamo, mia cugina ci inzuppava il pane: così facevamo talora merenda ,- a luce che tagliava la sala della musica alle tre di pomeriggio, a voce incapita da un'altra stanza, a una seconda voce da una terza stanza - non la mia, non la sua -  che le chiedeva di ripetere le parole, segue meraviglia. E il piccolo dono di scriverne fa di me un tenero essere felice.






Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...