Passa ai contenuti principali

La soffitta psichedelica

Passa un secondo e mezzo tra la chiusura della porta dietro e l'apertura della porta davanti in quelle specie di bare verticali che sono gli ingressi delle banche. In quei quindici decimi io ogni volta temo per la mia vita, chiudo gli occhi e immagino - come Woody Allen intrappolato nell'ascensore in Misterioso omicidio a Manhattan - di avere davanti prati verdi e sconfinati cieli azzurrini. Oppure, tipo stamattina, prendo un bel respiro e per distrarmi scendo a patti col tempo, e riscovo un qualche anfratto del passato, nemmeno dell'adolescenza ma dell'infanzia proprio, per carotare la memoria più a fondo che posso. Diventa una cosa come pescare da un sacco una biglia dove ce ne stanno centomila, questo prelievo di ricordi, che devi lasciar liberi di scapricciarsi, ed è fenomenale scoprire dove vanno a parare. Stamattina laggiù, nella prima metà dei Settanta.
Nella prima metà dei Settanta cenavo sovente dai nonni materni, e ci dormivo, ed era tutto un rito, come era tutto privo di leggenda a casa mia. L'idrolitina nel boccione d'acqua, capovolgerlo, scuoterlo, stapparlo e lasciarlo sgasare un po'; la minestra raccolta nel cucchiaio partendo dal bordo del piatto cupo quando avrei voluto farlo dal centro, già anticonformista allora, e in potenza eretico; l'Almanacco del giorno dopo, la sua sigla ipnotica, domani avvenne, Edmondo Bernacca, Paola Perissi e Nicoletta Orsomando, e la luna sale e la luna cala e poi finiva la comedia. Ma il pomeriggio, intanto che sotto spadellavano, o se era domenica che ascoltavano in radio la Juve, salivo in soffitta -  più una dispensa quadrata, in realtà -  cui si entrava da una porta sul terrazzo comune, dove i condomini stendevano i panni. Bugigattolo per gnomi: toccava chinarsi per entrare, perfino io che ero bambinetto. E là dentro, che era cambusa di Bio Presto, di buio, dischi in vinile e ragni in panciolle, un giorno scovai le luci stroboscopiche di chi faceva feste libertine con ragazze e Lucky Strike - i miei cugini più grandi, invidiati -  una scatola vuota di Akuel - che intuii  fossero roba proibita ma non capivo perché - e un paio di numeri di Duepiù. Accatastati da una parte, dentro una cassettiera d'arte povera, altri giornali: Paese Sera -  mi ricordo un titolo sul Watergate -  e L'Espresso, già più scurrile, che sdoganava in copertina - chiedo licenza - una fica di fuori.  Più di questo non c'era molt'altro di memorabile, in quell'epoca, a parte ancora due o tre milioni di cose. Eppercui sì: avrei voluto avere vent'anni nel Settanta, se non fosse che ora ne avrei troppi, così troppi che è meglio se non li dico.
Gente, lo sapete, se vi fate i fatti miei che scrivo -  e se vi fate i fatti miei è perché impudicamente, per l'appunto, li scrivo: fino a ottobre di due anni fa io pensavo che la mia vita era un fossile. Giusto una paleontologa mi si sarebbe potuto pigliare. E che era finita la sua parte bella. Ora quando si riaprono le porte di quella fottuta banca lascio i miei ricordi là dentro, in una cassetta di sicurezza, lì a disposizione per quando voglio raccontarli. Ma fuori ho una vita di faticose meraviglie che sarà trascorsa e memoria e nostalgia solamente tra un secolo.













Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...