Passa ai contenuti principali

La soffitta psichedelica

Passa un secondo e mezzo tra la chiusura della porta dietro e l'apertura della porta davanti in quelle specie di bare verticali che sono gli ingressi delle banche. In quei quindici decimi io ogni volta temo per la mia vita, chiudo gli occhi e immagino - come Woody Allen intrappolato nell'ascensore in Misterioso omicidio a Manhattan - di avere davanti prati verdi e sconfinati cieli azzurrini. Oppure, tipo stamattina, prendo un bel respiro e per distrarmi scendo a patti col tempo, e riscovo un qualche anfratto del passato, nemmeno dell'adolescenza ma dell'infanzia proprio, per carotare la memoria più a fondo che posso. Diventa una cosa come pescare da un sacco una biglia dove ce ne stanno centomila, questo prelievo di ricordi, che devi lasciar liberi di scapricciarsi, ed è fenomenale scoprire dove vanno a parare. Stamattina laggiù, nella prima metà dei Settanta.
Nella prima metà dei Settanta cenavo sovente dai nonni materni, e ci dormivo, ed era tutto un rito, come era tutto privo di leggenda a casa mia. L'idrolitina nel boccione d'acqua, capovolgerlo, scuoterlo, stapparlo e lasciarlo sgasare un po'; la minestra raccolta nel cucchiaio partendo dal bordo del piatto cupo quando avrei voluto farlo dal centro, già anticonformista allora, e in potenza eretico; l'Almanacco del giorno dopo, la sua sigla ipnotica, domani avvenne, Edmondo Bernacca, Paola Perissi e Nicoletta Orsomando, e la luna sale e la luna cala e poi finiva la comedia. Ma il pomeriggio, intanto che sotto spadellavano, o se era domenica che ascoltavano in radio la Juve, salivo in soffitta -  più una dispensa quadrata, in realtà -  cui si entrava da una porta sul terrazzo comune, dove i condomini stendevano i panni. Bugigattolo per gnomi: toccava chinarsi per entrare, perfino io che ero bambinetto. E là dentro, che era cambusa di Bio Presto, di buio, dischi in vinile e ragni in panciolle, un giorno scovai le luci stroboscopiche di chi faceva feste libertine con ragazze e Lucky Strike - i miei cugini più grandi, invidiati -  una scatola vuota di Akuel - che intuii  fossero roba proibita ma non capivo perché - e un paio di numeri di Duepiù. Accatastati da una parte, dentro una cassettiera d'arte povera, altri giornali: Paese Sera -  mi ricordo un titolo sul Watergate -  e L'Espresso, già più scurrile, che sdoganava in copertina - chiedo licenza - una fica di fuori.  Più di questo non c'era molt'altro di memorabile, in quell'epoca, a parte ancora due o tre milioni di cose. Eppercui sì: avrei voluto avere vent'anni nel Settanta, se non fosse che ora ne avrei troppi, così troppi che è meglio se non li dico.
Gente, lo sapete, se vi fate i fatti miei che scrivo -  e se vi fate i fatti miei è perché impudicamente, per l'appunto, li scrivo: fino a ottobre di due anni fa io pensavo che la mia vita era un fossile. Giusto una paleontologa mi si sarebbe potuto pigliare. E che era finita la sua parte bella. Ora quando si riaprono le porte di quella fottuta banca lascio i miei ricordi là dentro, in una cassetta di sicurezza, lì a disposizione per quando voglio raccontarli. Ma fuori ho una vita di faticose meraviglie che sarà trascorsa e memoria e nostalgia solamente tra un secolo.













Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...