Passa ai contenuti principali

Snob

Che ne so, a un dato momento uno si stufa di stare sempre fuori della fila, si secca di tornare divagante sui suoi passi e poi prendere in mezzo ai campi per un sentiero che vede solo lui, tra le colonne di girasoli, e sospetta che forse sarebbe il caso di procedere come tutti in linea retta. Allora per cominciare decide di andare a vedere il nuovo film di Checco Zalone, che certi recensori definiscono geniale. I precedenti film li ha visti in tv, li ha trovati ripugnanti, stupidi e offensivi nei confronti della parola cinema, ma lui è un fottuto snob. L'alternativa sarebbe Star Wars, perché il primo Guerre stellari gli è piaciuto da morire ma aveva dieci anni, e ai quarantenni di adesso che lo idolatrano e minacciano di morte (mica tanto per finta) chi ne svela il finale consiglierebbe la visione reiterata di Blade Runner, finché non colgono la differenza. Poi decide di leggere i libri di Luca Bianchini partendo dall'idea che se li deve far piacere, perché Bianchini è bravo, i suoi libri non impegnano, van bene su tutto, come il nero, non sporcano in casa e fanno la guardia, se glielo chiedi. E poi ci han fatto un film, da un romanzo di Bianchini, e forse anche altri ma questo lo snob non lo sa, perché diomaivoglia che li abbia guardati (anche lo snob è uno scrittore, ma se lo sogna di vendere quanto Bianchini, per cui è invidioso, livoroso, frustrato e un pizzichino fallito). Così li compra e li mette sul comodino, i libri di Bianchini, li impila assieme a quelli di altri grandi autori contemporanei consigliati da Fabio Fazio, ospiti di Fabio Fazio, marchettati da Fabio Fazio, e li legge - LI LEGGE! - e loro, quei libri, lo trasformano. Avete presente Kafka? Ecco, lo trasformano in un lettore-scarafaggio-compulsivo. Lui, lo snob, ha sempre fatto una gran fatica a leggere perché ha selezionato certe cose mostruose che lèvati e ora gli dicono che non ne valeva la pena. Camus, La peste, letto in spiaggia 6 anni fa tra panciuti imprenditori con in mano Wilbur Smith e cinquantenni in topless a sfogliar Sorrisi&Canzoni che lo guardavano come si guarda un orso in cattività. Ma sei scemo? - verrebbe da dirgli: tanto sudore per nulla. E allora alla fine si arrende, non ha scelta. Smette di credere che l'intrattenimento di massa va bene ma dovrebbe affinare un po' il gusto della gente, magari un poco alla volta, così da farle avere tra un secolo una crisi di rigetto e farle sospettare che esiste altro, un tantino più profondo e più capace di interpretare la vita e perfino più divertente, a saperlo apprezzare. Torna sui suoi passi, dal sentiero romantico tra i girasoli entra nei ranghi: è per essere accettato, capite? E si fa piacere tutto quel che è consigli per gli acquisti e scende a patti, e si convince che questo è il migliore dei mondi possibile. Ma giusto perché è impossibile che ne esista uno più stupido.


Paolo Conte, Snob: https://www.youtube.com/watch?v=DiS-yjCclME&index=4&list=PLsSKmwnjnNB2Vv1Ti8ZIuzUqcRf7DnATJ 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...