Passa ai contenuti principali

Prove certe dell'esistenza dell'uomo

Il centesimo spettatore non entra perché i posti  sono novantanove, non si deroga. La cifra tonda è una banalità non contemplata: l'ultimo numero dispari a due cifre ha bellezza e mistero, come la mia vita, se ci penso, che s'era immusonita e adesso canta. Monte Castello di Vibio sta all'Umbria come una goccia d'oro a una fontana: chi la trova è fortunato. Perché sta così vicino che non la vedi, e questo è un peccato. E per trovarla tocca cercarla, non andare a caso. Io che andare a caso è la mia passione, stavolta mi son dovuto imporre disciplina; ho spento le smanie, messa poca benzina - così non mi lasciavo prendere dall'idea che un posto bello sia necessariamente un posto distante - e fatto 47 chilometri. Una domenica come ieri in cui tutte le cose pendenti - il granuloma, la tassa dell'immondizia, il commercialista - sono per un giorno prive di peso e il viaggio è fatto. 50 minuti a velocità di crociera: vado piano per far contente le mie ragazze. E una fame da lanzichenecco appena al borgo: è l'una passata. Cerchiamo un ristoro, c'è un posto dalle arcate di pietra alte, un camino acceso ma lontano dal tavolo: ci mettono accanto una stufa. Mangiamo poco ma bene, usciamo per il paese, stavolta sì come piace a me: random. Passiamo due volte davanti al monumento ai caduti e avverto: Questo lo abbiamo già visto ma non mi danno retta: le donne sono terribili, in combutta. Sostiamo in piazza: bar chiuso e tavolini aperti. Fumo la quindicesima sigarettina del mio anno solare, neanche tutta, lascio che metà se la fumi il vento che qui sferza con gentilezza: vi assicuro che è così, non saprei dirla meglio, se la cosa non suonasse strana. Operai appendono sopra il portale di una chiesa un festone natalizio; poi il bar apre. Decaffeinato, cappuccino, una sfogliata a Cerco & Trovo, pure se io quel che cercavo l'ho già trovato. 
Il teatro apre alle tre e mezza. Sono suoi i novantanove posti e non cento. Ha due secoli, è il più piccolo del mondo. È una delle prove dell'esistenza dell'uomo, questa cosa di legno e pietra; quelle sull'esistenza di dio, al prossimo millennio. L'uomo qui ci ha voluto mettere un'impronta per quando sarebbe morto; sono arrivati - un clan in realtà, i più raffinati delle famiglie nobili - è si son detti Vorremmo sopravvivere, non ci farebbe proprio schifo, e han costruito questo tempietto. Ora tutti si ricordano di loro e pare sia un sistema - la memoria - per restare vivi quando saremo spacciati, a patto che qualcuno ne abbia voglia. Di ricordarci, dico. E qualcuno ne ha voglia se abbiamo fatto qualcosa che resta. Per questo scrivo libri. Non per vanto ma per restare sulla libreria di chi non so oltre la mia morte; mentre in quella casa litigheranno, o guarderanno tirare un rigore, o faranno l'amore per terra, e sul tavolo, giocosamente matti di un istinto selvatico, io sarò là tra un uomo senza qualità e un Ulisse, due mattoni spessi per reggermi dritto senza appoggiarmi. E lo stesso han fatto qui a Monte Castello quei galantuomini. Che ora sono fuochi fatui, ma neanche, non fluttuano violetti - troppo tempo ha macinato - e lo sapevano e han tirato su questo mausoleo. Che è una cosa che dovete vedere perché se ve la racconto non ci credete per quanto è bella, dentro e fuori, come la donna giusta, quella della propria vita. Quindi non c'è bisogno che scriva di più.






Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...