Passa ai contenuti principali

Prove certe dell'esistenza dell'uomo

Il centesimo spettatore non entra perché i posti  sono novantanove, non si deroga. La cifra tonda è una banalità non contemplata: l'ultimo numero dispari a due cifre ha bellezza e mistero, come la mia vita, se ci penso, che s'era immusonita e adesso canta. Monte Castello di Vibio sta all'Umbria come una goccia d'oro a una fontana: chi la trova è fortunato. Perché sta così vicino che non la vedi, e questo è un peccato. E per trovarla tocca cercarla, non andare a caso. Io che andare a caso è la mia passione, stavolta mi son dovuto imporre disciplina; ho spento le smanie, messa poca benzina - così non mi lasciavo prendere dall'idea che un posto bello sia necessariamente un posto distante - e fatto 47 chilometri. Una domenica come ieri in cui tutte le cose pendenti - il granuloma, la tassa dell'immondizia, il commercialista - sono per un giorno prive di peso e il viaggio è fatto. 50 minuti a velocità di crociera: vado piano per far contente le mie ragazze. E una fame da lanzichenecco appena al borgo: è l'una passata. Cerchiamo un ristoro, c'è un posto dalle arcate di pietra alte, un camino acceso ma lontano dal tavolo: ci mettono accanto una stufa. Mangiamo poco ma bene, usciamo per il paese, stavolta sì come piace a me: random. Passiamo due volte davanti al monumento ai caduti e avverto: Questo lo abbiamo già visto ma non mi danno retta: le donne sono terribili, in combutta. Sostiamo in piazza: bar chiuso e tavolini aperti. Fumo la quindicesima sigarettina del mio anno solare, neanche tutta, lascio che metà se la fumi il vento che qui sferza con gentilezza: vi assicuro che è così, non saprei dirla meglio, se la cosa non suonasse strana. Operai appendono sopra il portale di una chiesa un festone natalizio; poi il bar apre. Decaffeinato, cappuccino, una sfogliata a Cerco & Trovo, pure se io quel che cercavo l'ho già trovato. 
Il teatro apre alle tre e mezza. Sono suoi i novantanove posti e non cento. Ha due secoli, è il più piccolo del mondo. È una delle prove dell'esistenza dell'uomo, questa cosa di legno e pietra; quelle sull'esistenza di dio, al prossimo millennio. L'uomo qui ci ha voluto mettere un'impronta per quando sarebbe morto; sono arrivati - un clan in realtà, i più raffinati delle famiglie nobili - è si son detti Vorremmo sopravvivere, non ci farebbe proprio schifo, e han costruito questo tempietto. Ora tutti si ricordano di loro e pare sia un sistema - la memoria - per restare vivi quando saremo spacciati, a patto che qualcuno ne abbia voglia. Di ricordarci, dico. E qualcuno ne ha voglia se abbiamo fatto qualcosa che resta. Per questo scrivo libri. Non per vanto ma per restare sulla libreria di chi non so oltre la mia morte; mentre in quella casa litigheranno, o guarderanno tirare un rigore, o faranno l'amore per terra, e sul tavolo, giocosamente matti di un istinto selvatico, io sarò là tra un uomo senza qualità e un Ulisse, due mattoni spessi per reggermi dritto senza appoggiarmi. E lo stesso han fatto qui a Monte Castello quei galantuomini. Che ora sono fuochi fatui, ma neanche, non fluttuano violetti - troppo tempo ha macinato - e lo sapevano e han tirato su questo mausoleo. Che è una cosa che dovete vedere perché se ve la racconto non ci credete per quanto è bella, dentro e fuori, come la donna giusta, quella della propria vita. Quindi non c'è bisogno che scriva di più.






Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...