Passa ai contenuti principali

Il disprezzo degli artisti

Stagioni che la vita mi piazza davanti e mi convince ad abitare traverso una porta socchiusa di là dalla quale c'è odore di rinascenza: una di loro stava stamattina sul fondale del mio terrazzo, mentre mi rallegravo per la prima lavatrice che sono riuscito a fare dopo che per anni ho portato le mutande da mia madre. In radio - un'ora più in là -  ho letto Sciascia, l'incipit de Il giorno della civetta. Mi piace questa abitudine - contraria al parlume dei deejay dementi - di leggere pezzi di letteratura a chi non conosco, specie se immagino che mi ascoltino dopo cena, a pensieri scacciati e luci basse, sulla poltrona più comoda, una copertaccia sulle gambe. I buoni libri proteggono dal buio fuori, sì, fino a tirarlo dalla tua parte, fino a che non diventa indispensabile alla bellezza delle tue sere. E allora li racconto, basta che taluni in certe case rasserenate ospitino la mia voce da un altoparlante. Dirò di più: sto guardando la prima stagione di Les Revenants: perché in Italia non riusciamo a fare una serie così? Non con questa trama: con questa qualità. Mi pare che sia tutta pure qui una questione di scelte, ma quelle esatte, inevitabili, non sono plurali. Ce ne sono parecchie che le somigliano, a quella perfetta, ma lei è unica. Basta individuarla e mettersi in viaggio. Come da scrittore parlo di me solo se qualche altro ci si riscopre, altrimenti è un alfabeto vano, così nella stagione in cui mi privano del lavoro ne faccio degli altri, me li invento. Scelte, il che sottindende scartare tutte le ipotesi imperfette e farsi trovar pronti a salpare. Come dice Edo, in uscita imminente.
Ci hanno insegnato l'eguaglianza ma l'eguaglianza è un fantasma, non esiste. Paghi una pay tv come tutti gli abbonati ma la tua squadra non è una di quelle arroganti che brigano per apparire e allora non ne parlano mai. Non è un dramma, okay, ma succede lo stesso se hai bisogno di una risonanza magnetica domattina. Se conosci il primario, la caposala, l'infermiera, ti imboscano. Altrimenti o hai culo ed è un falso allarme o muori. Dice: che c'entra. C'entra, anche qui è tutta una questione di decidere da che parte stare. Una volta si chiamava ribellione. Ribellione  e ribellarsi erano parole potenti, un sostantivo femmina e un virile verbo riflessivo. Felicemente amanti, sodali, sposi. Oggi ci ribelliamo se salta una puntata dei Simpson: la satira - debole, innocua -  tramite cui ci illudiamo liberi perché ancora ci è concesso di ridere. Scegliamo di accettare le cose come stanno. Gli artisti hanno vita facile, ad abbindolarci, e dovrebbero essere gli alfieri della rivolta. Invece scelgono l'ipocrisia. Specie i cantanti. Fanno dischi antologici con raccolte morte e defunte, canzoni zombi, riciclate, risuonate, rivomitate, parlano col pubblico molto più di un tempo, hanno scoperto il consenso in rete. Ci invitano a scegliere la scaletta del prossimo concerto, fanno proclami di incredibile umiltà, scrivono cose come Devo tutto alla gente che mi segue. Poi li conosci e sono delle persone piccolissime, di apparente generosità pubblica e spaventosa aridità privata. Ne ho frequentati, di tipi così. Disprezzano la gente, pensano (non del tutto a torto) che chi li idolatra sia un imbecille, c'è un baratro tra ciò che cantano e ciò che pensano. E ciò che sono. Esaltati, la gran parte di loro. Salvo Edo, si era capito. E qualche altro che sa chi mi conosce. Per questo non mi piace quando mi dicono artista. Non sono abbastanza presuntuoso e sciocco per esserlo fino in fondo. Anche questa è una scelta, anche questa l'unica praticabile.








Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...