Passa ai contenuti principali

Gli scrittori siciliani

Ettore Majorana scomparve come farei carte false per scomparire anch'io, senza cadavere e funerale, e dopo che lo presunsero morto continuò probabilmente a vivere in qualche parte del mondo. Benché sappia di fisica quanto uno zero mi avvince la vita solitaria ma zeppa di persone appena scostate, mai troppo familiari, di questo catanese che risparmiava parole perché forse temeva che ognuno ne abbia una certa quantità e non oltre, e alla fine della riserva si muore. Mi conforta la sua timida scontrosità, la sovrappongo alla mia e umilmente ne ricavo la stessa coerenza - fatte le proporzioni tra i suoi problemi e i miei. Uscì dalla leggenda dei ragazzi di via Panisperna quando fu certo che tutta quella scienza avrebbe fatto disastri incalcolabili a priori; ne ebbe presagio allorché un bambino bruciò vivo dentro una culla e nel misfatto furono coinvolti certi suoi parenti.
Lo racconta Sciascia, con quella scrittura tipica dei siciliani, in perfetto italiano ma a porger dritto l'orecchio nella lingua musicata dell'isola, dove ogni tratto ha un canto diverso ma a noi continentali sembra tutta uguale e tutta una patria. La partitura su cui i siciliani scrivono le loro storie - e Verga, e Pirandello, e Tomasi di Lampedusa, e Sciascia, appunto - è fatta, prima che di inchiostro, di mare e onde a forma di lettere e parole e periodi che si stirano fino a che la sintassi sopporta eppure restano là in piedi senza sforzo, impeccabili, che non sai come abbiano fatto a impalcarle tanto sono magnifiche e suonano magnifiche e se solo provi per follia a spostare -  rimuovere -  una sola particella del discorso precipita tutto, come togliere le fondamenta. 
C'è questa malìa di un'isola dove vorrei essere nato, e per cui vorrei chiamarmi siciliano. C'è questa culla di bellezza che non sfiorisce mai mentre qualunque altra sì, questa lingua che vorrei parlare io ma io sono un barbaro, come quelli che tremila anni fa arrivavano in Grecia e provavano a comunicare - balbettando - con coloro che avevano la fortuna di esserci nati. C'è questa letteratura che più alta e libera e indomabile non si può, c'è questa gratitudine che chiunque dovrebbe provare verso quel popolo, che per grazia di dio - per brevità geografica immeritata -  siamo un po' anche noi. Viaggiare in Sicilia l'ho fatto ma non è come viverci. Io vorrei andare a viverci, vorrei scrivere come loro, con quell'istinto naturale che gli fa mettere le frasi in un certo modo, tutto particolare, con incastri di incisi rompicapo e - pure -  una fluidità che sbalordisce. Vorrei scrivere così. E se davvero mi dicessero Puoi rinascere, ribadisco: vorrei rinascere lì.









Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...