Passa ai contenuti principali

Consapevolezza

Sono stato alla presentazione del libro "Chi comanda Terni", di Claudio Lattanzi​; di norma compro "Il Fatto Quotidiano", uno dei pochi giornali italiani che riesco a leggere senza vomitare. La chiamo consapevolezza. È un percorso che richiede tempo e coerenza. E scelte, perché non pretendo di aver capito perfettamente torti e ragioni e perché ogni scelta ne esclude delle altre, magari non proprio disprezzabili. Il mondo è un posto di infinite varietà di grigio, non di bianchi e neri, di foschie più che di sole pieno. Ma l'intuito, la ragione, la morale, mi suggeriscono che ciò che mi raccontano Lattanzi e Travaglio - e alcuni altri cui concedo fiducia critica - è quanto di più simile alla verità si possa ascoltare. Lattanzi parla di un grumo di potere che a Terni gestisce, col permesso della maggioranza cieca dei cittadini, la politica e l'economia per conto e a vantaggio di Perugia. E parla, tra altre criticità, delle Acciaierie, ai cui proprietari tedeschi - scrive - non si può imporre una bonifica radicale del territorio perché altrimenti se ne andrebbero dalla città. E Travaglio, per
quanto vedo, mi pare che dica e scriva cose sensate, comprovate, da sempre. Non mi sembra ce ne siano tanti, come lui, nel giornalismo italiano, patologicamente asservito - salvo lodevoli eccezioni - a gruppi industriali, logge massoniche e partiti.
Così - alla luce della stessa consapevolezza - trasecolo alle parole del ministro della Salute, ieri sera, 17 ottobre, al Tg1. Si parlava di vaccini. Alla domanda del giornalista "Cosa succede se non si somministrano ai bambini i vaccini stabiliti dalla legge?", il ministro ha risposto "Si muore". Così, senza politichese, senza il torrente di parole vuote che in genere usa davanti alle telecamere - dopo averle concordate con la segreteria di partito e con l'emittente - chi ci amministra. E trasecolo non perché ho il sospetto che non siano vere: non ho la minima competenza per giudicare la validità (o potenziale nocività) di un vaccino. So, per bocca del ministro, di una ragazzina morta di pertosse per non essere stata vaccinata. Ma so anche di genitori che denunciano gravi patologie occorse ai loro figli - autismo, epilessia - dopo un vaccino. Ciò che mi stona nelle parole del ministro non è quel che dice ma quel che non ha detto. Non l'ho mai sentita inveire - né lei né gli altri che l'hanno preceduta a quell'incarico - contro i professionisti della sanità che non rilasciano fattura ai pazienti; contro le  case farmaceutiche che gonfiano a dismisura i prezzi delle medicine speculando sui malati; contro i medici di famiglia che prescrivono senza necessità medicine suggerite dagli informatori farmaceutici. Perché questo è il dovere di chi ci amministra: denunciare pubblicamente gli abusi e porvi rimedio. In questi casi, dunque, quando cioé ascolto verità parziali, la consapevolezza evolve, e diventa indignazione. E innesca la necessità di scegliere da che parte stare. Se tentare di capire la verità a ogni costo o vivere anestetizzati. Travaglio ha detto in tv, di recente: "Non è la libertà che ci manca: è che a volte non sappiamo come usarla". Tra le tante verità zoppe, una che tutte le persone di buon senso non potranno che giudicare in perfetta forma.






Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...