Passa ai contenuti principali

Timeout

Oh, sì. Se solo avessi un mestiere che mi fa costruire le cose con le mani vedrei il mio ingegno farsi concreto e avrei la prova tangibile di ciò che so fare. Ci ho pensato, qualche volta. Cucire borse, risuolare scarpe, rilegare vecchi dizionari di greco, con uno scalpello far diventare un pezzo di legno un dosa spaghetti. Invece io tutte queste cose le guardo finite, le compro nelle artigianerie, non conosco il tempo del loro trasformarsi da materia prima a oggetto, non passo le notti in bianco ad aspettare che mettan le branchie, non sperimento la poesia della loro gestazione. Sono una di quelle persone che consumano la creatività altrui e - per competitivo spirito di emulazione - provano a loro volta a creare, ma gli vengono solo libri  - o altre sciocche, presunte opere d'arte - e dopo che hanno scritto un libro pretendono pure di diffonderlo ai Colossesi e ricavarne di che vivere. Invece ogni libro scritto avvicina alla morte perché a furia di prender confidenza con te stesso ti detesti sempre più: la somma di ogni ambizione fa sempre zero. Allo stesso, vorrei essere come quelli che amano i loro cani più delle persone, qualunque cosa facciano - perché così, con sentimenti stitici e primordiali è più facile vivere -  anche abbaiare sotto il tuo terrazzo tutta la notte, o ringhiarti contro ogni giorno dei vent'anni che passeggi davanti allo stesso cancello; una di quelle grasse signore con guinzaglio che se fai loro notare questa roba ti odiano, e se ci fosse una legge che glielo permette ti darebbero in pasto a Nuvola. I padroni dei cani sono disumani, chiamano i loro animali Tesoro di mamma, ci conversano come se quelli capissero le parole e non il tono della voce; invece dir loro - dolcemente - Crepa male, schifoso figlio di puttana che mi hai cacato sulle scarpe, o La pappa è pronta, non vieni a mangiare, cucciolo del mio cuore? è la stessa cosa. Ma i padroni dei cani questo non lo hanno capito. Hanno valori capovolti, costoro, come quelli che ascoltano l'heavy metal e ti dicono I gusti son gusti. No, è una cazzata, non è vero. C'è un senso estetico nobile: se ti piace l'heavy metal, se pensi che i cani siano più importanti delle persone, se non ti perdi un tweet di Paolo Del Debbio, hai dei problemi: sei ancora in cammino sulla strada dell'evoluzione. Non c'è niente di male, ma è giusto che tu lo sappia. 
Per cui mi fanno ridere quando dicono che mi ritiro in campagna. Quella è una parentesi graffa di tempo, un timeout, un'asocialità programmata. La mia loggetta al sole, la mia Madame Bovary mai finita e iniziata più di vent'anni or sono. Il cagnolino Lapo - abbandonato al suo destino da ignoti - che tratto da cane - cioé con umanità - e gli dò da mangiare quando nessuno di quelli che postano foto di gattini su fb - ci scommetto -  lo farebbe. Perché spero poi lui ricambi il favore e mi tratti da umano. Nel rispetto dei ruoli, con caninità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...