Passa ai contenuti principali

Scrivere

Sapete, scrivere è una specie di cospirazione. Si cospira contro i propri spettri, contro la ripetitività dei giorni, la prospettiva della morte. Io, faticando assai, due cose in croce le ho imparate e provo a suggerirle a chi vorrà starmi a sentire. Stasera e domani ripartiamo con due differenti laboratori di scrittura: un lavoro che mi piace perché mi piace pasticciare con le parole e cucinare dolcetti con ingredienti noti ma il cui sapore sia nuovo. Una delle prime cose che dico, ai corsi: rubiamo dai più bravi per costruire uno stile personale. Che sembra un paradosso ma a pensarci bene è il segreto di quelli che sanno cosa scrivono e danno forma e sapore ai libri. Leggo sui social commenti entusiasti per romanzi insignificanti: recensori imberbi che ai temi prendevano sei meno li definiscono stupendi e anche meravigliosi. Sono quelli che  ignorano Buzzati e Sciascia ma idolatrano gli scrittori del nulla e spingono case editrici con una dignità storica a privarsene per sempre pubblicando fuffa. Nei nostri laboratori non incoraggiamo a leggere fuffa - meglio una passeggiata, o un fine settimana tra le lenzuola con chi volete voi - perché non è vero che i gusti son gusti: è una balla messa in giro da chi pur sapendo leggere non sa farlo. Ci sono dei punti fermi. Il punto più alto a cui è arrivata la scrittura occidentale, il limite umano della espressività in forma di romanzo. Li chiamiamo classici: cominciamo da quelli. Meglio un solo Moby Dick - solo quello, per tutta la vita - che mille best sellers. Con le debite eccezioni, è chiaro. Anche Il nome della rosa fu un successo commerciale, ma è anche un capolavoro. 
Chi prova a scrivere seriamente - con l'intento di pubblicare per un'editrice free - sappia che dovrà scalare l'Everest. Gli amici, la sua ragazza, gli diranno che è bravo. I primi perché ne hanno le balle piene e vogliono portarlo a giocare a calcetto; la seconda per tagliar corto e convincerlo a una sveltina. Quando vi dicono che siete bravi tirate fuori la pistola. Non lo siete. Avete appena cominciato a impratichirvi con l'alfabeto. 
Scrivere è una follia, un mestiere che non è un mestiere perché spesso le case editrici non ti corrispondono il dovuto, perché la fatica che si fa a tirar fuori una cosa decente è spaventosamente più grande delle soddisfazioni morali e materiali. Perché le parole son passate di moda, sono morti viventi, vetuste. Meglio, di gran lunga, i segni, i numeri. Si comunica più in fretta, si risolve il lato pratico dei problemi trascurando quello umano. La morte delle parole equivale alla morte dell'uomo, al suo imbarbarimento tecnologico. Vogliono perfino convincerci che è uguale, anzi meglio, leggere Pirandello su uno schermo che sulla carta. Beati voi e chi vi dà retta.
I nostri laboratori raccontano questo, e tante altre cose che qui non vi dico, sennò non viene più nessuno. Provano a tirar fuori in ognuno il lato umano rispetto a quello meccanico, privilegiano il ragionamento alla risposta codificata. Siamo complessità affascinanti, non macchine dal linguaggio primitivo. Siamo i forse, i può darsi, il crepuscolo, il dolore e la gioia insieme, il patimento amato, non solo (e non così spesso) il sì, il no, il giorno pieno, la notte fonda, la felicità o l'inferno. Siamo sfumature. Ricordarselo, quando scriviamo, vuol dire essere già a un ottimo punto di partenza. Se vi va, da stasera, proviamo a discuterne insieme.














Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...