Passa ai contenuti principali

Scrivere

Sapete, scrivere è una specie di cospirazione. Si cospira contro i propri spettri, contro la ripetitività dei giorni, la prospettiva della morte. Io, faticando assai, due cose in croce le ho imparate e provo a suggerirle a chi vorrà starmi a sentire. Stasera e domani ripartiamo con due differenti laboratori di scrittura: un lavoro che mi piace perché mi piace pasticciare con le parole e cucinare dolcetti con ingredienti noti ma il cui sapore sia nuovo. Una delle prime cose che dico, ai corsi: rubiamo dai più bravi per costruire uno stile personale. Che sembra un paradosso ma a pensarci bene è il segreto di quelli che sanno cosa scrivono e danno forma e sapore ai libri. Leggo sui social commenti entusiasti per romanzi insignificanti: recensori imberbi che ai temi prendevano sei meno li definiscono stupendi e anche meravigliosi. Sono quelli che  ignorano Buzzati e Sciascia ma idolatrano gli scrittori del nulla e spingono case editrici con una dignità storica a privarsene per sempre pubblicando fuffa. Nei nostri laboratori non incoraggiamo a leggere fuffa - meglio una passeggiata, o un fine settimana tra le lenzuola con chi volete voi - perché non è vero che i gusti son gusti: è una balla messa in giro da chi pur sapendo leggere non sa farlo. Ci sono dei punti fermi. Il punto più alto a cui è arrivata la scrittura occidentale, il limite umano della espressività in forma di romanzo. Li chiamiamo classici: cominciamo da quelli. Meglio un solo Moby Dick - solo quello, per tutta la vita - che mille best sellers. Con le debite eccezioni, è chiaro. Anche Il nome della rosa fu un successo commerciale, ma è anche un capolavoro. 
Chi prova a scrivere seriamente - con l'intento di pubblicare per un'editrice free - sappia che dovrà scalare l'Everest. Gli amici, la sua ragazza, gli diranno che è bravo. I primi perché ne hanno le balle piene e vogliono portarlo a giocare a calcetto; la seconda per tagliar corto e convincerlo a una sveltina. Quando vi dicono che siete bravi tirate fuori la pistola. Non lo siete. Avete appena cominciato a impratichirvi con l'alfabeto. 
Scrivere è una follia, un mestiere che non è un mestiere perché spesso le case editrici non ti corrispondono il dovuto, perché la fatica che si fa a tirar fuori una cosa decente è spaventosamente più grande delle soddisfazioni morali e materiali. Perché le parole son passate di moda, sono morti viventi, vetuste. Meglio, di gran lunga, i segni, i numeri. Si comunica più in fretta, si risolve il lato pratico dei problemi trascurando quello umano. La morte delle parole equivale alla morte dell'uomo, al suo imbarbarimento tecnologico. Vogliono perfino convincerci che è uguale, anzi meglio, leggere Pirandello su uno schermo che sulla carta. Beati voi e chi vi dà retta.
I nostri laboratori raccontano questo, e tante altre cose che qui non vi dico, sennò non viene più nessuno. Provano a tirar fuori in ognuno il lato umano rispetto a quello meccanico, privilegiano il ragionamento alla risposta codificata. Siamo complessità affascinanti, non macchine dal linguaggio primitivo. Siamo i forse, i può darsi, il crepuscolo, il dolore e la gioia insieme, il patimento amato, non solo (e non così spesso) il sì, il no, il giorno pieno, la notte fonda, la felicità o l'inferno. Siamo sfumature. Ricordarselo, quando scriviamo, vuol dire essere già a un ottimo punto di partenza. Se vi va, da stasera, proviamo a discuterne insieme.














Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...