Passa ai contenuti principali

Parigi, non era destino

copyright Disney Pixar
Già di questi tempi, più ottobre che estate ma senza il caldo ostinato di adesso, attaccavo -  in certi pomeriggi dal muso lungo che pioveva e non pioveva -  via Menotti per la salita di san Valentino o per la scorciatoia di scalette e case popolari, e sembrava che il niente che era la mia vita si irrobustisse un poco, e lasciasse il posto al qualcosa. Uscivo lasciando su fb o qui dentro questa casa/blog alcune stente e passeggere paure che diventando di tutti sbiadivano, senza contare che era bello poi sotto leggervi puntuali, grati commenti. Per due anni ho camminato tanto, mangiato poco, amato a caso, dormito soltanto quando impietosivo dio, letto un'enormità. E consumato centinaia di ore di scuola, di radio, sognato la vita che faccio adesso, o meglio quella che farò tra poco, che sarà ci scommetto perfino meglio della speranza. Sono sceso a pesare sessantasei chili, compravo Medioevo, Il Fatto Quotidiano. E ripensavo con discreta, costante ossessione a tutto quello che era stato, alle traiettorie della mia vita, i traslochi, le minuzie equivocate per drammi, e mi dava orrore la prospettiva di morire in questa città. Il parco di viale Trento, con la sua cappa di smog e i malati di mente che ci vanno a correre e se non ti scansi si incazzano era inevitabilmente il mio approdo, l'unica isola di verde - tossico -  alla fine della traversata. Ero anch'io uno degli Uomini persi, come in quel miracolo di canzone che ha scritto uno dei tanti maestri di ferro che non riconosciamo tali, per poi osannarne altri di ruggine. Con ostinazione ripensavo a quando nel '97 avevo cominciato a scrivere e a come mi son fatto prendere la mano, da allora. Prime amanti: le case editrici che ti rubano soldi, mio errore che confesso e diffido tutti dal commettere, perché è come pagare per stare con una donna: indecente. Poi grazie a un'oncia di talento l'approdo a una editrice free, la mia attuale, nel 2011. E camminando per strade note, le strade della gioventù e dell'attesa antica di futuro che oggi è solo memoria, ripensavo ai premi che qualcuno ha avuto la bontà di darmi, e che per vanità al contrario ho stipato nella casa di Itieli. Tengo un po' di più a quello del 2006, vinto per un raccontino esile e seminale: Vent'anni per un bacio. Il premio si chiamava Parole in corsa, primo a Terni, secondo a Roma, alla finale nazionale. Rimediai un weekend a Parigi. Una settimana prima di partire mi ricoverarono per calcoli alla cistifellea: coliche da rendere l'anima. Il viaggio lo regalai a mia sorella e al suo ragazzo. Mentre partivano in treno a me mi aprivano la pancia. E a Parigi per dispetto non ci sono più andato.

Claudio canta "Uomini persi"
https://www.youtube.com/watch?v=IDwcJsX1WSA

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...