Passa ai contenuti principali

L'estate sfrontata di Flavia e Roberta

(ansa)
Ho giocato a tennis per anni - male, da schiappa - finché un'ernia non mi ha fatto smettere. Però mi divertivo, ricordo la mattina prima della partita che scrutavo il cielo: se avesse piovuto niente match. Giocavamo sul cemento micidiale di Itieli, in tenuta contadina, con le galline a becchettare fuori della rete, o alla Valletta, circolo borghese in cui un'ora di gioco durava 50 minuti - la relatività del tempo - griffati Lacoste, per darci un tono, e ci scuotevamo la terra da sotto le suole con le racchette, come i campioni. Ho amato il tennis dei poeti - John McEnroe: l'aedo moderno; un po' meno quello dei bombardieri, dei pallettari, però mi piaceva l'audacia serve&volley di Boris Becker, tedesco curiosamente simpatico. Ho vissuto in tv almeno tre finali di Davis azzurre: tutte perse. Mi venivano ogni tanto - inspiegabilmente, forse solo per istinto - certi colpi straordinari, annacquati in un mare di boiate galattiche, e pur avendo un braccio passabilmente educato ero troppo piantato sulle gambe. Negli ultimi anni mi sono divertito poco a guardare il tennis in televisione: troppo agonismo, solo potenza, poca classe. Federer e altri due o tre a parte. Poi ieri due ragazze pugliesi carine e cazzute mi fanno salire l'emozione, dopo tanto tempo. Le guardo su quel campo leggendario, con buona parte del pubblico contro, e dalla poltroncina di casa  comincio a fare il tifo, parlo con loro, le incito, come facevo ai tempi di Barazzutti, Bertolucci, Zugarelli e Panatta. Buon Dio, che mi abbiano sentito, dall'altra parte dell'Oceano? E immagino le rinunce a tanto che han fatto per arrivare lì, a tutto. Che è quello che dovremmo fare un po' anche noialtri: rinunciare a tanto per arrivare a tutto, dico. Comunque Flushing Meadows è uno di quei posti dove mi sono ripromesso di andare, prima o poi. Non lo so perché, di preciso. Come tutti i tennisti scarsi, il mio sogno di ragazzo era andare in un tempio. Come quelli che dubitano vanno a San Pietro, sia mai capitasse loro una folgorazione. Gli US Open mi attizzavano più dell'Australia - troppo aliena - più di Wimbledon - troppo piovosa - e più di Parigi - troppo vicina. Flavia e Roberta sono lì e io stasera non farò il tifo per nessuna delle due. Chiunque delle due vinca, riscatterà anche il magro talento di tutti i tennisti della domenica. Così magro, il mio, che poi nella vita per fortuna ho fatto altro. Con capacità un tantino più consistenti.







Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...