Passa ai contenuti principali

Il mio nome

Indelicato chiamare coi vezzeggiativi del vecchio un nuovo amore, eppure c'è chi lo fa. Io no: ogni amore ha un suo nome proprio, nomignoli solo per sé, una precisa carta d'identità. Lavorare di fantasia e inventare epiteti ogni volta: questo è opportuno fare. Col mio naso da scrittore fiuto una storia in una sigaretta buttata per terra, mi interessa il prima, il perché, il tempo di quel fumatore che chissà chi aspettava, cosa ne ha fatto, oltre a fumare, dei minuti attesi, cosa ha comprato per cena, cosa pensa del regolamento dei gol in trasferta, cosa ha temuto - una malattia, un abbandono -  in quel frangente che fumava. Volevo scrivere per quello, quando ho cominciato: per ricostruire la storia dalle cento teste dietro quella sigaretta. E cerco etichette di pregio, il più possibile almeno, per ogni volto, perché nessuno dica Potevi sforzarti di più: Luca è troppo elementare. Se ami i tuoi personaggi vale come per le persone: dài loro nomi ponderati quasi fossero figli. Devono cadergli bene, schioccare sonori in bocca a chi li pronuncia, farsi ricordare.
Così è nata Mirka. E col suggerimento di una canzone di De André.
E poi volevo capire se ero capace di raccontare l'inafferrabile, il soprappensiero, il tempo delle azioni cui non dedichiamo alcuna forma d'affetto: il momento che hai freddo d'inverno a uscir dalla doccia e il momento successivo, che indossi l'accappatoio, che fa un rumore infeltrito, un odore d'ammorbidente, e dopo il gelo il tepore che provi, che sale dalle caviglie fino ai testicoli, alla schiena, alla nuca. Volevo raccontare le intercapedini, le minuzie, le briciole di crosta che cadono dal tavolo, le formiche che all'improvviso arrivano a banchettare. Volevo parlare di un terrore invincibile e di notti spietate, niente di meno. Ma volevo farlo senza angustiare nessuno, anzi facendogli sospettare che forse anche le cose più orrende alla fine avranno un controcanto allegro, un doppiofondo con un tesoro. Non lo so se  davvero sarà così: nel caso, abituiamoci all'idea. Svelo la cosa più orribile che potrebbe capitarmi, per quanto mi riguarda: essere sepolto vivo, svegliarmi in una bara. E allora racconto l'evenienza con incosciente leggerezza, che vale anche un po' da scaramanzia. E infine non scrivo per battezzare solo le persone ma le cose, gli atti, la mia chimica emozionale. Far capire loro che sono il padre, che possono odiarmi come i figli generalmente odiano i padri ma non possono negare di discendermi. I nomi: l'invenzione di un misantropo, un modo per cacciare tutti via dal suo eremo. Ci tengono a distanza di sicurezza l'un l'altro - si danno forse dei nomi le bestie? Ci distinguono. L'amore li storpia i nomi, inevitabilmente, come inevitabilmente amore e scrittura sono legati: ricordo come mi chiamavi ma non ricordo più chi sei. Scrivo per ricordarmi chi eri, dunque, anche se non sei mai esistita. Anche se forse ti ho inventata io. Io rammento solo che mi chiamo Francesco: tanto basta alla fine perché è quello, il mio nome, che va stampato in copertina.





Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...