Passa ai contenuti principali

Il mio nome

Indelicato chiamare coi vezzeggiativi del vecchio un nuovo amore, eppure c'è chi lo fa. Io no: ogni amore ha un suo nome proprio, nomignoli solo per sé, una precisa carta d'identità. Lavorare di fantasia e inventare epiteti ogni volta: questo è opportuno fare. Col mio naso da scrittore fiuto una storia in una sigaretta buttata per terra, mi interessa il prima, il perché, il tempo di quel fumatore che chissà chi aspettava, cosa ne ha fatto, oltre a fumare, dei minuti attesi, cosa ha comprato per cena, cosa pensa del regolamento dei gol in trasferta, cosa ha temuto - una malattia, un abbandono -  in quel frangente che fumava. Volevo scrivere per quello, quando ho cominciato: per ricostruire la storia dalle cento teste dietro quella sigaretta. E cerco etichette di pregio, il più possibile almeno, per ogni volto, perché nessuno dica Potevi sforzarti di più: Luca è troppo elementare. Se ami i tuoi personaggi vale come per le persone: dài loro nomi ponderati quasi fossero figli. Devono cadergli bene, schioccare sonori in bocca a chi li pronuncia, farsi ricordare.
Così è nata Mirka. E col suggerimento di una canzone di De André.
E poi volevo capire se ero capace di raccontare l'inafferrabile, il soprappensiero, il tempo delle azioni cui non dedichiamo alcuna forma d'affetto: il momento che hai freddo d'inverno a uscir dalla doccia e il momento successivo, che indossi l'accappatoio, che fa un rumore infeltrito, un odore d'ammorbidente, e dopo il gelo il tepore che provi, che sale dalle caviglie fino ai testicoli, alla schiena, alla nuca. Volevo raccontare le intercapedini, le minuzie, le briciole di crosta che cadono dal tavolo, le formiche che all'improvviso arrivano a banchettare. Volevo parlare di un terrore invincibile e di notti spietate, niente di meno. Ma volevo farlo senza angustiare nessuno, anzi facendogli sospettare che forse anche le cose più orrende alla fine avranno un controcanto allegro, un doppiofondo con un tesoro. Non lo so se  davvero sarà così: nel caso, abituiamoci all'idea. Svelo la cosa più orribile che potrebbe capitarmi, per quanto mi riguarda: essere sepolto vivo, svegliarmi in una bara. E allora racconto l'evenienza con incosciente leggerezza, che vale anche un po' da scaramanzia. E infine non scrivo per battezzare solo le persone ma le cose, gli atti, la mia chimica emozionale. Far capire loro che sono il padre, che possono odiarmi come i figli generalmente odiano i padri ma non possono negare di discendermi. I nomi: l'invenzione di un misantropo, un modo per cacciare tutti via dal suo eremo. Ci tengono a distanza di sicurezza l'un l'altro - si danno forse dei nomi le bestie? Ci distinguono. L'amore li storpia i nomi, inevitabilmente, come inevitabilmente amore e scrittura sono legati: ricordo come mi chiamavi ma non ricordo più chi sei. Scrivo per ricordarmi chi eri, dunque, anche se non sei mai esistita. Anche se forse ti ho inventata io. Io rammento solo che mi chiamo Francesco: tanto basta alla fine perché è quello, il mio nome, che va stampato in copertina.





Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...