Passa ai contenuti principali

Il destino di chi legge

Accerchiato, assediato dai libri. Potrei morirne senza dispiacermene, ci pensavo ieri, al workshop di scrittura creativa. Ieri e ogni volta che entro in libreria. Se mi carcerassero chiederei per pietà di scontare la pena in una galera colma di romanzi. E non per il godimento che ne avrei  - che pure è incurabile - ma al contrario per provarne rimorso, e camminare la distanza interminata tra ciò che ho letto e ciò che vorrei (e dovrei) leggere. Leggere è un lavoro che non prevede una fine, è una ragnatela di zucchero filato di rimandi, deviazioni, intuizioni, cerche, che ti si appiccica addosso come da ragazzi la bava di quel bastoncino al luna park. Figliano di continuo gli scaffali, su cui spettacolarmente i librai dispongono gli scrittori che bisogna frequentare, quelli che mi piace frequentare, quelli che devo frequentare per poter dire che li detesto: i libri non stanno mai fermi, cambiano posto nelle tue priorità, ti fanno gli agguati, come i gatti. Ci sono stili che rapiscono, ed è un'epifania e dopo provi a scrivere uguale, e ci sono parole preziose assai più di certe persone, periodi audaci, piattezze deprimenti, funambolismi, velleità, sopravvalutazioni. E allora, da galeotto, sconterei l'ergastolo iniettandomi un libro a settimana - più in fretta non ce la faccio a tenere il passo - ma dovrebbero togliermi il cellulare, i social, la rete. E di che scrivere. Cosa che per sovraprezzo amplificherebbe il patimento, non curando per altro il sospetto di una conoscenza monca, di una lettura fatta barando, a saltare capitoli, a spiare riassunti, a fidarsi di antologie scolastiche, a mollare Tolstoj a pagina 121 giurando di essere arrivato in fondo alla sua guerra e alla sua pace. Una conoscenza per sentito dire, - Roth e la sua Pastorale americana: chi li ha mai anche solo addentati? - fidandosi del ricordo di libri letti vent'anni fa, dello stordimento che scolpirono dentro in un frangente irripetibile della vita, che oggi ci appare sbiadito, annacquato, così che non capisco se ciò che mi è piaciuto una volta debba piacermi per sempre o se invece è umano abdicare a una passione, seppur letteraria. Un libro a settimana, anche campando ottant'anni, sono da qui alla fine milleseicento titoli. Un buon inizio rispetto a quello che c'è da leggere, solo questo: un buon inizio. Per cui. Per cui temo che il destino di chi legge sia scontare la sua insana inclinazione con questa voragine di storie che non farà mai in tempo nemmeno a sbirciare in copertina, e che gli resteranno estraneee, con in più il sospetto sottile che fossero proprio quelle storie le storie di cui - come nessun'altra -  aveva bisogno. Funziona così anche con le persone, qualche volta. Ne frequentiamo alcune - per un bel tratto di vita - che non ci danno niente, e scambiamo quel niente per ciò che necessita. Ma questo è un altro discorso e allora meglio chiuderla qua.


Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...