Passa ai contenuti principali

Fame d'aria

Quando ho questo boccone di tristezza che non passa e resta incastrato in gola non c'è rimedio che scriverne, tentare di scenderci a patti, e se anche un solo amico mi legge - e mi fa sapere che ne pensa - non sarà tempo perso. Tanto ne perdo a bizzeffe, di tempo: ad aver paura di ammalarmi, ad aver paura che stia male chi amo, a scrivere sciocchezze su questo blog, compulsivamente, come un tossico di parole. Scrivevo di meno, una volta, e scrivevo più superficiale, leggero. Era quando il mondo sembrava il progetto di un dio per bene. E allora scusatemi se parlo ancora di dio, ma è che lui non risponde, non commenta i miei post; non so, magari sta tatuando qualche frase di Miley Cyrus sulla natica di una commessa di Eurospin ma non c'è verso, si finge assente, morto. E finché non risponde gli romperò le palle: deve ammazzarmi per farmi smettere. Forse per questo mi fa vivere a Terni, ora che ci penso. Vorrei chiedergli due o tre cose che mi stanno a cuore, comunque; quando l'ho fatto nei panni di Mirka sembrava accondiscendente, forse mi aveva solo messo gli occhi addosso, forse gli piacciono le ragazzine: se fosse così capirei da chi han preso i suoi officianti. Anche quando avevo quindici anni ed ero femmina non è che poi mi abbia soddisfatto gran che. Tante promesse, tanto scartabellare negli archivi alla ricerca di una risposta, di un precedente che facesse giurisprudenza, e alla fine se l'è cavata con una sola fottuta parola: accettazione. Cos'è, la Usl? Mirka non accetta niente che non capisca. L'ha fatta lui così, mi ha fatto lui così. E io insisto, e mi perdonerà se non sono come mi han detto che dovevo essere al catechismo: umile e rassegnato. Mi ha fatto una testa pensante e poi vuole che non la usi. Vuole che adoperi il cuore, ma col cuore non l'afferro: il suo batte in un altro universo. Parlo troppo? Sta bene: lo so cosa vuoi, che vada al sodo. Hai da fare: vuoi una domanda e una sola, devo scegliere con attenzione. 
Okay, ce l'ho.
Perché devo vivere con la paura di morire? Me l'hai instillata tu oppure ho fatto tutto da solo? Non sono due domande, stai buono - sembrano. Solo due tempi della stessa. Non sto dicendo che non voglio morire, sto dicendo che non voglio averne paura. Non voglio temere una malattia improvvisa, mattutina, quando la sera prima mi sentivo un leone. Non voglio aver paura di vivere in una città dove tutto - l'aria, l'acqua, quel che compro dal contadino - mi può uccidere. Voglio morire ma prima voglio vivere senza questa fame d'aria che alle tre di notte mi comprime i polmoni. Se questa paura è un sentimento da cui puoi liberarci, come un innesto che togli, come sbiancare una casella che soprappensiero hai barrato, fallo. Se solo ci vuoi ancora un po' di bene, se pure l'amore che dicono provi per noi è un po' meno maestoso di un tempo, dacci una risposta. E poi non cambiarla più.




Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...