Passa ai contenuti principali

Come Marty McFly

Da un po' di notti faccio sogni furibondi che la mattina ricordo a stento: una volta sogno persone care aggirarsi a loro agio in una casa enorme dove non ho mai abitato; un'altra di far la spesa e alla cassa dimenticare il pin del bancomat e suscitare odio tra quelli in coda; un'altra ancora di trovare nella vasca da bagno uno squalo, e la mia famiglia che reputa la cosa normalissima. Può darsi che è per via dei letti che cambio di continuo: non per amore ma per viaggi, spostamenti, fughe dalla pozza d'inferno che è questa città in questa estate rabbiosa, dentro cui sembra ci abbiano scaraventati per scontare un gran delitto. Come che sia, vorrei avere una telecamera in testa e filmarli, i miei sogni, e stupirmi di quante scene ho tagliato fra il sonno e la veglia. Come vorrei - ben da sveglio e coi piedi piantati sul pavimento  - tornare indietro e intercettare le situazioni che hanno prodotto la mia ingannevole felicità di ragazzo, e disattivarle. Vorrei aver fatto una vita diversa, vorrei aver citato il destino in tribunale, vorrei averlo battuto. Lui sembrava così invidiabile che ci sarebbero cascati tutti, a onor del vero; così come ci sono cascato io, con tutte le scarpe. 
Guardo le foto di un tempo. Mi dicono che sono io quello sulla radura di Itieli con in braccio mia figlia appena nata, la maglia della Lazio campione d'Italia, la vita dalle fondamenta di cemento armato. Una vita - ora lo so - un tantino ripetitiva, ma doveva piacermi, se ben ricordo, dovevo essere contento di viverla. Non esistono vite antisismiche, invece, non è come per le case. Durante il terremoto, e dopo, niente è stato più come prima. Ho cominciato a vivere estremamente solo dal giorno successivo al  disastro: ho vissuto tutti i sentimenti allo spasimo. Solo così si vive davvero, per quanto faccia male. Ora conosco meglio il significato delle parole odio e amore, le uniche che contino, alla fine. Ho imparato a detestare chi sopportavo; ad amare meglio, con più dedizione. Ho sperato di morire e ho provato una svergognata voglia di vivere. Continuano a dirmi che sono io, quello nelle foto, sotto la loggia di casa, a leggere Camus, nell'autunno. Avevo qualche chilo in più, due romanzi in meno scritti, meno passione per le cose, per le persone. Meno abilità, in parecchi campi. Ma io non mi vedo, non mi trovo. Troppe cose sono successe perché il Francesco un po' rassegnato di allora sopravvivesse. No, Francesco è morto, svaporato, come Marty McFly. Epperò è ancora vivo: gran tempra. Chi l'avrebbe detto? Di buono c'è che ora ai sogni preferisce la realtà. Il suo orizzonte è oggi, al massimo domani. Perché solo gestendo una piccola felicità quotidiana si costruisce una felicità per sempre: è una somma di giorni perfetti - come li chiamiamo noi adesso - che dà il risultato. Sembra il mantra di un qualche santone indiano, lo so. O un aforisma di Coelho. Vi chiedo scusa per questo. Volevo solo dire che la felicità è uno stato che non si programma - è in questo stesso momento in cui scrivo, è sempre ora che vado a far pipì, è tra un impercettibile attimo che considero già presente in cui esco a comprare una poltrona. Non si coniuga al futuro. Chi ha provato a farlo è diventato l'uomo più misero del mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...