Passa ai contenuti principali

Ricordarsi di non dimenticare - Bologna, 2 agosto 1980


Il 2 agosto di 35 anni fa alla stazione di Bologna 85 persone dai 3 agli 86 anni saldarono insieme 85 destini in uno solo. Come rondini che per partire si fermano su un cavo dell'alta tensione prima della scarica mortale, inaspettata. Ne ho scritto già nel 2013, qui nel blog, ricordando cosa facevo quel giorno che avevo 13 anni. Numeri. Pensai subito: Guarda quanti numeri ci sono in uno scempio. Qualche vecchio all'epoca li avrà giocati a lotto, sicuro, e magari avrà anche vinto quanto basta per festeggiare con i figli e le paste del Caffé Italia. I disastri di alcuni sono la fortuna di altri. Tutti ricordano cosa facevano quel giorno, chi amavano, chi lasciavano, chi progettavano di amare e lasciare. Tutti tranne i colpevoli. Ne abbiamo alcuni, non tutti, non i mandanti. E gran parte di essi smemorati. Depistaggi: oggi sappiamo che ce ne furono; all'epoca, in diretta, era tutto vero mentre ce lo raccontavano. Avremmo poi scoperto, con gli anni e grazie alla testardaggine delle persone per bene, che era quasi tutto falso. La verità si conquista, non si acquisisce alla nascita. Per natura mentiamo, siamo ingannatori, traditori, accomodiamo la verità alla convenienza. Crescendo ci si dovrebbe disciplinare. C'è chi rimane bugiardo, fasullo, e copre, romanza la realtà, spergiura l'innocenza di Giuda. Io da ragazzo speravo in un mondo che si fermasse, si sospendesse, per cose così. Cose immani, senza contorni, impossibili a capirsi a parole. Cose indefinibili. Invece continuammo le vacanze, riprendemmo a parlare di calcio già a settembre, tornammo a ridere con gli amici. L'indignazione, il lutto, spettano solo a chi è colpito. L'umanità si lega nella gioia e slega nella disperazione. Per chi non c'era, per chi ha dimenticato, sarà utile il libro/dvd uscito oggi con Repubblica: La linea gialla, un'ora abbondante di fiction che ricostruisce la vita di una delle vittime se vittima non fosse stata. Angela Fresu, 3 anni nel 1980. Oggi ne avrebbe 38 e il viso e il corpo di Valentina Lodovini. Un'opera necessaria per ricordarsi di non dimenticare. E per tenere a mente che qualunque morte di estranei innocenti è un po' la nostra e qualunque ingiustizia fatta agli altri la fanno un po' anche a noi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...