Passa ai contenuti principali

Ricordarsi di non dimenticare - Bologna, 2 agosto 1980


Il 2 agosto di 35 anni fa alla stazione di Bologna 85 persone dai 3 agli 86 anni saldarono insieme 85 destini in uno solo. Come rondini che per partire si fermano su un cavo dell'alta tensione prima della scarica mortale, inaspettata. Ne ho scritto già nel 2013, qui nel blog, ricordando cosa facevo quel giorno che avevo 13 anni. Numeri. Pensai subito: Guarda quanti numeri ci sono in uno scempio. Qualche vecchio all'epoca li avrà giocati a lotto, sicuro, e magari avrà anche vinto quanto basta per festeggiare con i figli e le paste del Caffé Italia. I disastri di alcuni sono la fortuna di altri. Tutti ricordano cosa facevano quel giorno, chi amavano, chi lasciavano, chi progettavano di amare e lasciare. Tutti tranne i colpevoli. Ne abbiamo alcuni, non tutti, non i mandanti. E gran parte di essi smemorati. Depistaggi: oggi sappiamo che ce ne furono; all'epoca, in diretta, era tutto vero mentre ce lo raccontavano. Avremmo poi scoperto, con gli anni e grazie alla testardaggine delle persone per bene, che era quasi tutto falso. La verità si conquista, non si acquisisce alla nascita. Per natura mentiamo, siamo ingannatori, traditori, accomodiamo la verità alla convenienza. Crescendo ci si dovrebbe disciplinare. C'è chi rimane bugiardo, fasullo, e copre, romanza la realtà, spergiura l'innocenza di Giuda. Io da ragazzo speravo in un mondo che si fermasse, si sospendesse, per cose così. Cose immani, senza contorni, impossibili a capirsi a parole. Cose indefinibili. Invece continuammo le vacanze, riprendemmo a parlare di calcio già a settembre, tornammo a ridere con gli amici. L'indignazione, il lutto, spettano solo a chi è colpito. L'umanità si lega nella gioia e slega nella disperazione. Per chi non c'era, per chi ha dimenticato, sarà utile il libro/dvd uscito oggi con Repubblica: La linea gialla, un'ora abbondante di fiction che ricostruisce la vita di una delle vittime se vittima non fosse stata. Angela Fresu, 3 anni nel 1980. Oggi ne avrebbe 38 e il viso e il corpo di Valentina Lodovini. Un'opera necessaria per ricordarsi di non dimenticare. E per tenere a mente che qualunque morte di estranei innocenti è un po' la nostra e qualunque ingiustizia fatta agli altri la fanno un po' anche a noi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...