Passa ai contenuti principali

Musica leggera

A essere onesti, uno alla fine che chiede? Un po' di pace, una pausa lunga dalla strizza di ammalarsi, vivere in un posto dove l'aria si possa respirare a volontà, mangiare meglio, lavorare senza affanni, far l'amore teneramente, più tempo per scrivere, serenità per i figli, cinema che commuove, passeggiate, pisolini pomeridiani, dolci che non fanno ingrassare. Tanta roba, in effetti. Ogni tanto mi scappa, un post così. Meno letterario: musica leggera. Sarà la mia parte istintiva.  Comunque dovrebbero essere desideri comuni, discretamente avventati a sperarli tutti assieme. Invece abbiamo desideri strani, alternativi, indotti. Vacanze cervellotiche, cellulari che rinnovano il concetto di bellezza, macchine più veloci, che ci fanno morire prima, a volte. Ci pensavo stamattina, alla fine di un'altra stagione complicata e trionfale, con il suo contraddittorio basto di gloria e pena. Ogni tanto come oggi mi ricordo che mi piacevano cose che ho scordato: la marmellata di castagne, per dire. Ha un sapore tra il disgustoso e il sublime che m'incaponiva ad assaggiarla. Come Mirka, che è figlia mia mica per caso. O come le canzoni di Gianni Togni. Ho tutti gli album, in qualche vecchia casa, in qualche vecchia vita.
Questa città dove abito e non mi appartiene non ha una scontrosa grazia: è infertile, incapace di scegliere altro che i tumori provocati dalle fabbriche, senza sogni, senza coraggio, senza la forza di cambiare, partire, lasciando a casa i vecchi di testa e d'età. Mi sono addormentato e avevo nove anni, in quel corridoio che i miei chiamavano camera, in cima alle scale, cosicché ero il primo a vedere chi arrivava. Spesso mio nonno, col gelato d'estate, le figurine dei calciatori appena cominciava gennaio. Ho un forziere di ricordi che non vale niente ma senza i quali chi mi ama non mi amerebbe così forte: sono quello che sono stato. Tanto male non devo esser cresciuto. Epperò avevo nove anni sul serio, appena ieri sera. Cavolo: vorrei chiedere a dio nient'altro che non dover più dormire, non averne bisogno, così da mettere tra me e chi dorme più strada possibile, guardando dietro per fare retromarcia e poi senza ripensamenti ingranare la quarta. Una volta, avevo tre anni, ero in braccio a mia cugina. Le sfuggii, o mi lasciò cadere: sbattei la fronte sul termosifone. Sangue, urla, corsa in ospedale, punti di sutura. A volte ci penso. Se ci fossi rimasto secco, mi sarei risparmiato qualche tonnellata di dolore. Ma potendo scegliere, potendo vedere la vita da là in poi come effettivamente è stata, senza sconti, pure avrei deciso di viverla. Perché quando scegli di mollare non sei più niente e io niente non vorrò esserlo mai. E perché la notte, che pure succede, a volte ha una luce in fondo che trovi solo se sei testardo come pochi. A me è capitato.


Gianni Togni:
https://www.youtube.com/watch?v=0rWSYxW1xdA




Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...