Passa ai contenuti principali

L'astronauta

Mi hanno detto che la disonestà è solo questione di occasioni, mi hanno detto Pure te che sei candido, se ti viene bene rubi. Così sarà cominciata Mafia Capitale, e va' a sapere se tra qualche tempo non verrà fuori roba strana su Milano o altro marciume sul calcio internazionale che è tanto bravo a far la morale al nostro. Quando a mia moglie toccò il cancro lo capii dall'emocromo e lo rivelai a un clown vestito da medico, ma lui si scaldò: A ciascuno il suo mestiere, disse, poi finì per ammetterlo, con un mese largo di ritardo. Incompetente. E se l'incompetenza è una forma di disonestà, allora non c'è gran distanza tra quelli arrestati con le mazzette in cassaforte e lui, che gira ancora a  piede libero.
Comunque io no, non scherziamo: non ci sono tagliato a far da bersaglio ad avvisi di garanzia. A otto anni fregai un soldatino Atlantic a un ragazzino più piccolo e ancora ne provo rimorso. E allora chi mi ha dato del ladro potenziale l'ho mandato a farsi fottere. Lui e tutto il suo cinismo da rigattiere. Costruisco con le parole, invece, e così mi sfamo: non divento ricco ma son fortunato. Ho lo stomaco piccolo. Abbiamo già cominciato, abbiamo cominciato con una cosa che sembrava uno scherzo ed è diventata gran seria: un laboratorio di scrittura creativa. Per la prima volta nella mia vita, a 48 anni, sono l'imprenditore di me stesso; severo come non sarei con nessun dipendente, dò l'anima e mi diverto, e i risultati in termini di gratificazione ci stanno, come gli sberleffi per chi in silenzio augurava fallimenti. Non è solo un fatto di etica. Non mi serve rubare: è una scelta, sto bene così. Dormo poco ma non perché mi rimorde la coscienza. Casomai per iperattività. Se come Mirka dovessi incontrare dio, come lei gli chiederei di togliermi il peso del sonno: avrei tante ore in più per far danni mentre la gente dorme. L'estate arriva, è a soli nove giorni, ormai. Servirà a far viaggiare il romanzo vecchio e architettare quello nuovo, a impalcare altri corsi di scrittura, e poi di cucina, foto, fumetti, di quellocheciverràintesta, e a sfasciare del tutto la vita che ho fatto finora e rimontarla a calco della bellezza che  ho dentro adesso. Non vado in televisione a far la ruota, tra poco ci andrà l'astronauta, scommettiamo? Gran persona, gran testa, chi lo nega. Però l'impresa non la fa chi fluttua duecento giorni in orbita o piscia in assenza di gravità. La fa chi resta concentrato, cattivo, sul campo di battaglia. Chi uccide la tentazione del nulla e pur maledicendo ogni giorno che riapre gli occhi soffia fiamme dalle narici, perché solo a quel modo se ne esce vivi; fino a che una buona volta, un mattino, la maledizione diventa per incanto il suo contrario. Così, senza vie di mezzo: magnificenza. Non invitano quelli come me a parlarne nei talk-show; o se lo fanno è morbosamente. Io l'ho raccontato tutto il calvario, qui nel blog e per interposta persona: sempre Mirka. Grazie ancora a quelli che leggendomi l'hanno alleviato fino in cima. Lassù non c'erano chiodi nei polsi e una corona di spine - come credevo -  ma una resurrezione senza più dolore. Nessun giro dell'universo potrà mai valere, con tutta la sua pazzesca architettura, una rinascita così. Il vero astronauta, tornato dallo spazio profondo, c'est moi.







Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...