Passa ai contenuti principali

La ragazza sta partendo

La domenica mattina ha questa malinconia dentro di bicchieri non lavati che stanno in giro da un giorno e ti fanno impercettibilmente più giovane, ti respingono a ieri, che avevi da far ripetizione, portare la ragazza dalla nonna, caricare la macchina e partire per il viaggio breve della campagna. Ha un disbrigo di tante cose incollate l'una all'altra, il sabato, e quando le hai spicciate tutte restano i gusci vuoti, dentro i quali il tempo forma echi di nostalgia. Non potrebbe essere altrimenti: ogni scrittore ha bisogno di un posto che lo assecondi. Casa mia è così perché si presta a lasciarsi impressionare come pellicola dai pezzetti di vita di chi vi soggiorna e poi se ne va.
Come adesso che Mirka è a Torino, e la cosa un po' mi stranisce. Lei è nata qua dentro - via Americo Patrizi 6, Terni - e sapere che se ne va in giro per il mondo da sola fa specie e allo stesso tempo inorgoglisce. Le sue avventure stanno là, ad aspettare che qualcuno le scopra, nello stand della VerbaVolant. Ogni anno dico che ci vorrei andare anch'io e poi ci ripenso: Mirka non vuole, ama sentirsi indipendente, la sua strafottente fragilità ha la meglio sulla mia smania di accompagnarla. Anzi di seguirla. La ragazza sta partendo, anzi è già partita, ricomincia l'avventura ogni volta che un nuovo lettore apre pagina 7, dove c'è scritto Prologo e sotto Succede, la notte e in mezzo le scarpe disegnate da Alessandro Di Sorbo. Il nastro ricomincia a scorrere, la storia riparte - come intoccata -  ogni volta da capo e il lettore che magari proprio a Torino ha conosciuto Mirka incontra poi Ludovico, Raffaele, Veronica, Alfred, Etta, Sabrina e dio. E ci si affeziona. Cominciare a scrivere un romanzo è un atto di ottimismo. Ci vogliono sangue e tempo a finirlo, e credere che si avrà vita sufficiente per farlo. Invece qualcosa ci uccide, e la notte arriva lentamente, come squaglio di cioccolata che cola da un tegame; oppure d'improvviso, e non hai tempo di scegliere i giorni migliori e lasci a chi t'ama la prima memoria che capita, come comprare un regalo di compleanno a negozi in chiusura. Cosa ci ucciderà, fra le tante cose che ci dicono letali, non lo so: aspartame, carragenina, olio di palma. Le onde dei cellulari, forse. O lo zucchero raffinato, che a sentire i terroristi in rete è uno dei veleni più potenti che abbiamo. Magari tutte queste cose insieme. O davvero una sola, che a saperla prima uno la eviterebbe. Così si diventa immortali.
Però io un altro romanzo voglio scriverlo. Mi solletica l'idea della trilogia: una trilogia di due soli libri è un'idea da artista ma avrebbe un senso monco. Per cui son sospeso, come il caffé che pagano a Napoli per chi verrà dopo: ho pagato il prezzo della felicità, è tornata in mio possesso, ora che la vivo devo scriverne. Un critico letterario una volta mi disse che con le idee de La quarta persona un altro scrittore ci avrebbe riempito dieci romanzi. Vale più un complimento così che mille copie vendute in più. Fatico a trovare una storia all'altezza delle altre. Sono però sulla buona strada. La nuova avventura è in costruzione, s'addensa, barluminano i suoi bivi quando ci arrivo e la luce si accende da sola. Fioca, di tenebra, ma tenace. E allora scriviamo: questo blog, un altro libro scherzoso sul serio, altre pagine di vita, ragazza che adesso è tornata a meritarsi il suo nome. Scriviamo finché l'olio di palma non ci cancelli, pregando il destino che quel quattro per cento in più  di tumori a Terni - rispetto ad anni passati o alla media nazionale o a che cavolononmeneimporta - non ci riguardi. Ho già dato. Ma in un altro senso, più gaio, con le parole migliori che posso, continuerò a dare. Perché la bellezza negli occhi di chi ha letto Mirka, a Torino come altrove, è il premio più ambito che - onestamente, definitivamente - posso sperare.






Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...