Passa ai contenuti principali

Il nome sopra il titolo

A un certo punto del romanzo nuovo, che nascerà compiuto se è lui a volerlo, io adesso non lo so, tutte le aziende che fabbricano contenitori di plastica - quelli dove nei supermercati ti mettono il paté, coi bottoncini del coperchio che fanno clac - smettono di produrli. E allora l'umanità entra in crisi. Si troverà il rimedio - dicono in tanti - è un problema che non esiste. E invece il rimedio non si trova, tutti gli altri contenitori non vanno bene: ci sarà un motivo se fino a quel momento abbiamo usato proprio quel tipo di vaschette e non altre. La gente sale nelle macchine con cartocci di paté che esce da tutte le parti e quando arriva a casa il fegato all'aceto è perso per sempre. Non c'è un motivo per cui le aziende hanno simultaneamente deciso di dire stop: è andata così e basta, e il fatto che sia andata così e basta è un motivo sufficiente per accettare pacificamente che non potesse andare altrimenti. Paradossi. Piccoli cortocircuiti della realtà. Che a guardarla senza voltarsi di colpo -  come invece osò  Montale forse un mattino andando - ha i connotati della rappresentazione, e che si regge sulle zampe d'airone di un equilibrio fatto di convenzioni: basta indugiare allo stop perché quello dietro cominci a suonare ferocemente, smascherandosi da cortese che si sarebbe sforzato di essere, a incontrarlo a piedi. Per la stessa abitudine alla simulazione fingiamo di credere che il nome sopra il titolo del romanzo che tutti comprano sia davvero quello di chi l'ha scritto, e giuriamo sincere canzoni composte su un pentagramma di conti correnti. Finché qualcuno non smette di fabbricare scatoline di plastica: la paralisi della finzione, la solista che esce dal golfo mistico e finalmente la vedi: è pingue, più bassa di quel che credevi, ma almeno esiste, è lei, non la strafica che hai immaginato, a sentirla suonare. Eccola, la realtà. Che gli avveduti scopriranno di preferire così com'è: scondita e cruda. Magari non succederà mai. Ma se succede sappiate che la mutazione comincerà da un'inezia. Un contenitore di interiora di pollo.
Io per parte mia mi ci hanno abituato. Troppe volte han detto di volermi bene perché ero il marito di qualcuno o il fratello di qualcun altro, mai per via che sono Francesco Franceschini e basta. Sono un posto di confine, non più Italia non ancora Svizzera, uno amato per interposta persona. Una recita, quindi, un uomo che si ama per finta perché non si ha abbastanza volontà per amarlo sul serio. Come adesso che esce fuori che Borges non sarebbe mai esistito, che l'hanno inventato ed è stata un'invenzione talmente forte da diventare vera. Il trionfo dell'imbroglio. Come i cellulari che non puoi ricaricare quando ti pare ma devi metterci soldi ogni mese, sennò ti scalano il credito. Come i motociclisti assassini che si sparano a duecento su qualunque strada e nessuno li ferma, li lascia là in mutande e gli sequestra la cassetta di Easy Rider, perché la polizia è impegnata a far colazione al bar e a guardare il culo alle ragazzine che vanno a scuola. Imbrogli. Commedia. Con delle eccezioni. E su quelle eccezioni - sulle persone che ne fanno parte e dunque etimologicamente eccezionali - si costruiscono impalcature di vita che resistono a qualunque tentazione di teatro.









Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...