Passa ai contenuti principali

Iddiosincrasia

E siccome un uomo non può vivere senza progetti, ripartiamo. Un po' come mettersi a scrivere quando non sai che cosa: ti siedi davanti allo schermo e la frase giusta arriva, tipo adesso che mi è venuto E siccome un uomo non può vivere senza progetti, ripartiamo e tutto il resto poi - allegro - s'accoda. Tempo di improvvise maniche corte, di Panda del novantadue che a dargli gas in rettilineo strillano e ti rifanno ragazzo, di un dirimpettaio anziano che inveisce nel patio contro la moglie dopo che -  presumibilmente -  l'ha frullata di vaffanculi casalinghi tutto l'inverno. Coincidenze che...
Che a ben guardare...
uhm...
Scusate un istante. 
Non sentite? Il vento. Non sentite che furia? Sbam! Sbam! Predone, violenta la tenda del terrazzo, -  m'è costata mille euro, se la strappa mi sparo -  scuote i doppi vetri, bussa alle porte con testa d'ariete. All'improvviso, prima no.
Gli vado a far guerra. Come Non adesso? Non avete altro da fare che star qui a leggermi? E dài, che permalosi: scherzavo! Anzi: mi onora. Via, cinque minuti di pausa. Se siete tipi da sveltine, approfittatene.
.................
.................
Eccomi di ritorno, perdonatemi, ci ho messo un po di più. Sembrava volesse invitarsi a pranzo, ma il vento cosa mangia?  Allora ho sprangato tutto e non può più entrare.
Di che parlavamo? Di progetti. E di scrittura. Una cosa che li mette insieme - ah ecco: e di coincidenze! -  è questo laboratorio che comincia il 4 giugno e finisce il 6 luglio, in tempo in tempo per il mare. Se state pensando Cavolo, sembra forte ma siete indecisi se iscrivervi o aspettare che Pirandello resusciti e abbia voglia di farvi da mentore, decidete in fretta: le iscrizioni chiudono il 31. E comunque è tempo di tirare anche altre somme. I miei han fatto cinquantanni di matrimonio giusto venerdì. Ho letto il salmo responsoriale. Temevo che il vangelo divampasse a contatto colle mie dita, invece no. L'ha presa sportivamente, dio, la mia ostinazione a osservare al contrario - perché è al contraio che mi paiono giusti - certi suoi comandamenti, quella faccenda del tatuatore di due metri e l'etichetta di svampito paraculo che gli ho appiccicato addosso. A proposito. Se qualche amico si scandalizza per il paraculo mi rincresce ma tra i primi consigli - gratuiti solo stavolta - vorrei dare questo: non abbiate paura di quel che scrivete, non abbellitevi, non censuratevi. Se pensate che a dio calzi quel titolo, quello e nessun altro, non c'è motivo di non usarlo. La vergogna è negli occhi di chi legge. D'altro canto è lui a essere allergico agli uomini - Iddiosincrasia -  tanto da bersagliarli con ogni forma inventata di dolore. Non siete d'accordo?
Pare che nei blog sia meglio scrivere roba breve - se siete aspiranti scrittori armatevi di pazienza però, e leggete qualcosa che superi i post sintetici degli esperti di comunicazione. A dirla tutta non me ne frega niente degli esperti di comunicazione. Se sto per fermarmi è perché  la mia giornata è zeppa,  pure se c'è molta vita tosta da raccontare. Paradossi, mi ci sfamo. Sopporto a stento - e questo almeno fatemelo dire - la fornaia che sbuffa quando le dico che quattro etti di pane son troppi se gliene ho chiesti tre scarsi. E quelli che scrivono su Fb Condividi se hai un cuore e mettono la finta foto della finta bambina malata di cancro. Epperò faccio sempre meno fatica a selezionare persone, posti da vedere, giorni da raggiungere da qui a qualche anno che immagino già pieni e saporiti. Vedo più chiaro intorno. Sono costruzioni di senso, niente meno. Mi piacerebbe arrivarci in buona salute. Praticando l'etica ce la si fa. Ma adesso mi accorgo un'altra volta che sto divagando e allora questo è per forza già tempo di chiudere.

Qui Carmen canta quelli che han praticato l'etica. Siamo dalla loro parte. Non è possibile stare altrove:
https://www.youtube.com/watch?v=H54BOTE6dVw









Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...