Passa ai contenuti principali

Domani sta arrivando la pioggia

Domani sta arrivando la pioggia. Il vento invece è già qui, sul mio terrazzo; scompiglia la confusione degli oggetti - i libri, le tazzine di caffé, le sigarette della sera - dando loro un ordine casuale più convincente del mio. Tutto appare come è: mischiato a tutto, senza la pretesa di dominio delle cose che fa patetici gli esseri umani. Il secolo di misantropia di Marquez ha le pagine arricciolate dalla mia trascuratezza: l'ho lasciato sul tavolo di plastica, in mano all'inverno, dopo che fino a ottobre mi ha fatto impazzire a rileggerlo, giusto trentanni dalla prima volta.
Tanto so e tanto basta di un giovedì d'attesa di un'altra stagione quando credevo che quella uscente fosse l'ultima. Esser vivi non è scontato e non è poco. Perché sono andato in edicola, la più gradevole tra le tante che frequento - per la cortesia sorrisa e antica del giornalaio, un uomo che pare scusarsi per ogni cosa che dice - e l'ho trovata chiusa. Chiuso per lutto, ci hanno incollato sopra, confondendone il sesso, perché edicola è femmina, come tutte le cose che mi piacciono di più. Ho camminato verso il largo, la periferia, inquieto. Un altro chiosco, mezzo chilometro avanti, un giornalaio meno galantuomo, non saluta, è torvo. Ho speso un euro e venti di quotidiano. In cronaca -  poche righe strette -  scopro che il mio amico gentile si è sparato ieri: il fratello era morto di cancro, era rimasto solo. La prima sensazione è stata un animale feroce che non sapevo fosse ancora nel mio stomaco, dal tempo osceno della paura che non passava mai. Si vede che è sopravvissuto alla mia vittoria sul nulla, mi ha morso le viscere: è durata qualche attimo. La seconda: il sospetto di non riuscire a dirlo a mia figlia, che come me apprezzava quel signore dall'umanità inconsueta. Sono tornato a casa guardandomi intorno, ero a piedi, solo: ho potuto farlo senza nessuno che mi mettesse fretta. La gente continuava a fare ciò che fa tutti i giorni, forse appena impercettibilmente cambiata - non mi è parso in meglio: due litigavano per una precedenza a un incrocio -  da un'altra tragedia. Col mio difetto di narratore, che è un vizio a cui non so rinunciare -  come la sigarettina al tramonto, i troppi libri che compro e non riesco a leggere, la cioccolata fondente che mi dà l'emicrania, l'ostinazione a trovare attraente la vita - ho deciso di scriverne. Chiedendo scusa a chi posso offendere e omettendo per questo riferimenti chiari. Però mi hanno insegnato talmente forte - i miei musicisti, i miei romanzieri insani - che scrivere è un modo per sopravvivere che ho finito per crederci, a questa bugia.
Non so nemmeno come faceva di nome, il mio amico edicolante. Amico. Che stranezza. Di tanti so perfettamente come si chiamano, li conosco da sempre, ma non li definirei mai così. Non mi ricordo neanche, l'ultima volta che ci sono andato, cosa ci siamo detti. Le solite cose, immagino. Salve, Buongiorno, Ho venti centesimi spicci, se le fanno comodo, Sì certo, Grazie ancora, Buon pranzo, Arrivederci. Ecco, dev'essere stata proprio Arrivederci l'ultima parola. Promessa non mantenuta. Da tutti e due. Perché c'è sempre un'ultima parola, un ultimo sguardo, che concediamo senza sospettare che possa essere davvero l'ultimo.






Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...