Passa ai contenuti principali

Al confine del mattino

Ho ripreso a fumare, dannazione,  ma solo la sera, in terrazzo, la stella polare a ore dodici, in compagnia dell'unica persona con cui fumare non fa male anzi aumenta in lunghezza e pienezza la vita. E poi dopo vado a dormire e sogno, come stanotte che ho sognato una cosa buffa e per questo voglio raccontarla, prima che snebbi, nonostante solo ieri ho scritto di Mirka a Torino e non m'è abituale fare due post uno appresso all'altro in due giorni attaccati.
Pur tuttavia.
Ho sognato un anziano secco che somigliava a Ungaretti e vendeva quadri senza cornici davanti a un negozio di mobili. Stavamo lì a comprare una poltrona; a un certo punto io esco, vado verso il vecchio e comincio a guardare i quadri. Uno ritraeva un uomo sorridente che alla guida di un'automobilina giocattolo, di quelle della mia infanzia, pedalava dentro un cimitero. Il dipinto era tutto in bianco e nero - un bianco e nero lucido, come ci avessero passato sopra del detersivo - tranne un tulipano giallo o forse arancio che stava immerso in un bicchiere da spumante sopra una tomba. Ho chiesto al vecchio quanto costasse: Trentatré euro, ma se le piace glielo cedo a ventidue, ha risposto. Non so come è andata a finire: mi sono svegliato in quel momento. Ma mi piacerebbe trovarlo, un quadro così. Se esiste, lo comprerei e lo appenderei in camera da letto. Porterebbe allegria.
Col cantautore milanese Carlo Fava
Poi in radio stamattina ho fatto le solite cose, ricordandomi che proprio in un maggio antico, sedici anni fa, cominciai a parlare dentro un microfono. Ho in memoria quattro, cinquemila ore di diretta, forse di più. Mi sono divertito quasi sempre, altre commosso, talora annoiato. Ho intervistato personaggi che conoscevo solo dalle copertine dei dischi accorgendomi che sono persone. Belle, nella maggior parte dei casi. E ho reso grazie al dio della Siae per quanto talento è passato da largo dei Banderari, e ho rivisto come in parata le trasmissioni notturne dopo le quali andavamo a cercare una pizzeria aperta, le  parole spese a raccontare progetti, turné e emozioni, le canzoni improvvisate dal vivo, gli autografi sul vinile, le foto in cui ancora oggi sorridiamo - come se il tempo non ci precipitasse avanti -  io e gli artisti cui son diventato amico. Per una sera, magari. O per qualche stagione in più. E nel tempo orrendo ho ricevuto più conforto da qualcuno di loro - una mail dal Canada prima di un concerto d'ottobre, tre anni fa: indimenticabile - che da chi aveva un cognome teoricamente familiare.
Se racconto tutto questo è perché mi faccio di nostalgia. Quando la radio è vuota io ci cammino. E mi ricordo l'anima di chi ci è vissuto venti minuti appena ma gli è rimasto il sapore. Perché si ricorda solo ciò che ci fa male, e solo ciò che ci fa male vale il ricordo. Un quadro che non esiste sognato al confine del mattino o il desiderio che la bellezza di un mestiere di parole che è prima d'altro divertimento non sfiorisca mai, sono in fondo due avventure d'amore che si somigliano se posso raccontarle - impunito - nello stesso malinconico lunedì.





Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...