Passa ai contenuti principali

Se fossi in te, Dio

Stavolta ti scrivo con la maiuscola, perché tu non possa pensare che non stia parlando di te ma a quell'altro dio che sta nel mio romanzo. No, sei proprio tu, Dio: D di Domodossola, architetto d'universo. In realtà pensavo di scrivere un'altra cosa, più intima, chissà, ma è che tornando a casa in macchina ti ho visto, eri tu, e mi sono innamorato di questa idea di parlarti. Stendevi il crepuscolo come un lenzuolo, lo spandevi al di là del parabrezza coi suoi toni di grigio e celeste, alle spalle dei palazzi: l'ora ideale per innamorarsi, tra l'altro. E per telefonarti come ha fatto Mirka: con un numero a caso
Mi immagino nei tuoi panni, in quella tunica, in quelle braghe. Assorto? Distratto? Incurante del tempo che passa? Pure te davanti a una lavatrice a gettone a Coney Island, dove ho piazzato il tuo alter ego? Non lo so. So cosa farei al tuo posto se fossi in te. Provo a spiegartelo. Se fossi in te, Dio, cambierei di un niente il mio comportamento, di un impercettibile moto, come sistemarsi a sedere più composti a un pranzo di gala, dove tutti sono impettiti. Nessuno avvertirebbe quell'insignificante spostamento, talmente esile da sembrare scorreggia di neonato. Se fossi in te, Dio, sarei orgoglioso degli incaponiti, di chi mi tiene testa, dei non-rassegnati, dei non-vinti. Che passione avrei per gli incontentati, gli indipendenti, i liberi pensatori: tutti cercatori di felicità in terra. Sarei ammirato da chi mi indaga senza verità suggerite da un altare e nell'indagare inciampa, e torna indietro,  mi maledice e invoca, e mi implora di farlo morire per la troppo atroce bellezza di vivere. Quanto amerei gli uomini così. E sarei fiero dell'imperfezione, di tutte le volte che gli uomini si dicono Ti amo e non è vero ma credono lo sia, perché avrei un debole per i sognatori; commosso di tutte le volte che non lo dicono perché non ne hanno la forza ma l'amore li possiede in ogni fibra, e li consuma. Sarei più disposto a sporcarmi le mani: non sempre, solo quando è troppa la compassione per non farlo. Devierei in un campo il Suv impazzito prima che investa il ragazzino in bicicletta; attraccherei in porto la nave di disperati prima che coli a picco; farei ammalare di cancro - in percentuale -  più i malviventi che le brave persone e darei bromuro - tanto -  e meno banche ai preti. E poi spegnerei le parole che fanno male prima che possano uscire di bocca, tutte le parole usate e non credute, espulse per rabbia e rimpiante per tutta la vita; consiglierei più carezze, più sorrisi, specie tra estranei. Glieli suggerirei nel sonno, cosicché al mattino possano tutti svegliarsi con una luce nuova negli occhi. E dopo tutti questi minimi aggiustamenti - tanto piccoli che nessuno si accorgerebbe che sono cambiato - mi regalerei una vacanza di un miliardo di secoli. In fondo gli uomini la sfangherebbero alla grande anche senza di me, consolandosi col minor dolore che - io lontano - patirebbero. Un dolore intero invece gli tocca, così senza spiegazione, senza metodo e inconsolabile.



Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...