Passa ai contenuti principali

Se fossi in te, Dio

Stavolta ti scrivo con la maiuscola, perché tu non possa pensare che non stia parlando di te ma a quell'altro dio che sta nel mio romanzo. No, sei proprio tu, Dio: D di Domodossola, architetto d'universo. In realtà pensavo di scrivere un'altra cosa, più intima, chissà, ma è che tornando a casa in macchina ti ho visto, eri tu, e mi sono innamorato di questa idea di parlarti. Stendevi il crepuscolo come un lenzuolo, lo spandevi al di là del parabrezza coi suoi toni di grigio e celeste, alle spalle dei palazzi: l'ora ideale per innamorarsi, tra l'altro. E per telefonarti come ha fatto Mirka: con un numero a caso
Mi immagino nei tuoi panni, in quella tunica, in quelle braghe. Assorto? Distratto? Incurante del tempo che passa? Pure te davanti a una lavatrice a gettone a Coney Island, dove ho piazzato il tuo alter ego? Non lo so. So cosa farei al tuo posto se fossi in te. Provo a spiegartelo. Se fossi in te, Dio, cambierei di un niente il mio comportamento, di un impercettibile moto, come sistemarsi a sedere più composti a un pranzo di gala, dove tutti sono impettiti. Nessuno avvertirebbe quell'insignificante spostamento, talmente esile da sembrare scorreggia di neonato. Se fossi in te, Dio, sarei orgoglioso degli incaponiti, di chi mi tiene testa, dei non-rassegnati, dei non-vinti. Che passione avrei per gli incontentati, gli indipendenti, i liberi pensatori: tutti cercatori di felicità in terra. Sarei ammirato da chi mi indaga senza verità suggerite da un altare e nell'indagare inciampa, e torna indietro,  mi maledice e invoca, e mi implora di farlo morire per la troppo atroce bellezza di vivere. Quanto amerei gli uomini così. E sarei fiero dell'imperfezione, di tutte le volte che gli uomini si dicono Ti amo e non è vero ma credono lo sia, perché avrei un debole per i sognatori; commosso di tutte le volte che non lo dicono perché non ne hanno la forza ma l'amore li possiede in ogni fibra, e li consuma. Sarei più disposto a sporcarmi le mani: non sempre, solo quando è troppa la compassione per non farlo. Devierei in un campo il Suv impazzito prima che investa il ragazzino in bicicletta; attraccherei in porto la nave di disperati prima che coli a picco; farei ammalare di cancro - in percentuale -  più i malviventi che le brave persone e darei bromuro - tanto -  e meno banche ai preti. E poi spegnerei le parole che fanno male prima che possano uscire di bocca, tutte le parole usate e non credute, espulse per rabbia e rimpiante per tutta la vita; consiglierei più carezze, più sorrisi, specie tra estranei. Glieli suggerirei nel sonno, cosicché al mattino possano tutti svegliarsi con una luce nuova negli occhi. E dopo tutti questi minimi aggiustamenti - tanto piccoli che nessuno si accorgerebbe che sono cambiato - mi regalerei una vacanza di un miliardo di secoli. In fondo gli uomini la sfangherebbero alla grande anche senza di me, consolandosi col minor dolore che - io lontano - patirebbero. Un dolore intero invece gli tocca, così senza spiegazione, senza metodo e inconsolabile.



Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...