Passa ai contenuti principali

Qualcuno poi sutura le ferite

Il romanzo nuovo comincia con una donna che porta a casa - da suo marito -  un altro uomo e prendono a vivere in tre, come niente fosse. Trovano la cosa addirittura eccitante, e non soltanto in quel senso. Trovano che sia eccitante prendere in contropiede la vita, fare quel che la vita non si aspetta che tu faccia, che non è solo cambiare le carte in tavola ma proprio giocare a un gioco differente, con altre regole, altri valori. Non c'è conflitto, almeno nel primo capitolo, dopo non lo so: mica ce l'ho tutto in testa. Le mutazioni radicali d'altro canto sono quelle placide, più delle rivoluzioni, e dio pur sa quante rivoluzioni cruente ho tentato e fatto con la mia testa quadra.
Così allo stesso modo - adesso - la mia vita muta, come cambia pelle una lucertola. Alla mia età né verde né tarda - l'età in cui se potessi fermerei il tempo per restare sempre come sono - scopro il piacere di lavorare per un solo principale: me stesso, e su progetti che non sono mai stati tanto luminosi. Il successo non è garantito ma la goduria sì, e visto che non sono alla fame nulla c'è di meglio che divertirsi costruendo una professione. Lavorare con le parole più e meglio di quanto ho fatto finora: l'idea che prende forma in tanti rivoli (che presto svelerò) è sostanzialmente questa. Perché uno deve giocare coi talenti che ha, senza fingersi, senza costruirsi altro da sé. Ho ripreso a studiare filosofia, ho smesso di non dormire, ho smesso di non amare e tutto il tempo che ho passato a non amare me lo ritrovo ora rivalutato in stupore, complicità e devozione verso la persona che sei. Come avessi messo in banca i sentimenti, in un libretto di risparmio, e fossi stato per due anni parsimonioso a usarli, e mi avessero dato per questo interessi stellari, che oggi finalmente spendo come voglio.
Ogni tanto muoiono giganti, come Robin Williams, e benché sian già otto mesi mi manca come un amico partito senza telefonarmi. Muore Ken Parker, alla fine dell'ultima storia possibile, perché è giusto, perché il sogno di essere sognatori alla fine si spegne, o vivi male, si spegne come quando mio padre buttava l'acqua sulla cenere, d'inverno, e fumavano braci e andavamo a dormire. E muoiono però tutti insieme e per fortuna anche una certa mia pigra idea di mondo, il mio attendismo professionale, il timore di tracciare strade nuove, l'avarizia dei gesti d'affetto. Nasce appresso una bellezza intima che ci fa aver spaventosamente voglia di stare insieme come non ricordavamo fosse possibile. Forse abbiamo battuto qualche primato, vallo a sapere; minuti di vita in comune che diventano giorni, mesi, tempo bellissimo speso nel modo migliore: in due. Magari Repubblica parlerà di noi, in un pezzo dedicato ai nuovi esaltanti modi di impiegare la vita: stare insieme alla persona che ami E nasce a un'incollatura la magnifica ostinazione di dare non un senso alle nostre vite ma il senso, l'unico possibile. C'è, garantisco, ma bisogna cercare bene. Perché se trovi qualcuno che le tue ferite le ricuce e le fa diventare un vanto, ama le tue parole come te le sue, rispetta il tuo passato perché è quel tempo che ti ha educato alla sacralità della vita in due, puoi anche morire domattina. Che tanto hai già vinto.


La canzone da cui ho tratto il titolo del post: Rien ne va plus - Enrico Ruggeri










Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...