Passa ai contenuti principali

Piccolo ragionamento sul tempo

Adriana Lima nel backstage del Calendario Pirelli 2015 (Credits: Steven Meisel)
La fornaia serve un cliente che va di fretta, aspetta che esca e poi - quando non può più risponderle - gli consiglia davanti a tutti una cura di camomilla; un galantuomo nottambulo infila viti tra i solchi dei miei pneumatici e mi lascia a terra, e son già due volte; Barbara F. mi insulta per una critica educata a un premio letterario a pagamento, segno che una parte di mondo vuole ascoltare solo ciò che le dà ragione. Cattiverie gratuite, piccole malignità senza tornaconto, solo un po' vigliacche. Ne commettiamo più di quanto siamo pronti ad ammettere. Con la mia indole incuriosita di scrittore emergente - come le anime semplici definiscono quelli che non vendono abbastanza per essere considerati modelli di pensiero e stragiurando che preferirei spararmi in loop tutta la discografia di Venditti piuttosto che diventare modello di pensiero - provo a capire perché.
Sospetto che c'entri il tempo. Il tempo che percepiamo, più che il tempo reale, che invece è un mito, non esiste. In una periferia estrema del cervello, una bidonville, intuiamo che il tempo cola via come da un piano impercettibilmente inclinato e dobbiamo dare un senso ai giorni vuoti. La cattiveria, il dispetto, sono un'ottima farcitura, specie se abbiamo in cavea  acquirenti di pane col bigliettino in mano o astinenti da social network. E anche la luce dei lampioni che piove tonda come un tuorlo sul tegame ma non coglie quella Chevrolet parcheggiata al buio, in pace, un po' più in là, è un'occasione per rompere le palle, l'indomani, a uno speaker radiofonico, romanziere, padrefigliocompagnoaffidabilefratellogeneroforsegrillinodicertosognatore che -  pur affetto da faringite ipotrofica cronica -  a scuola parla a braccio di Montale e trasforma la precarietà in occasioni, sa trasmutare come sasso in oro la malinconia in gioia  e ci ha pure una fidanzata magnifica mentre io torno a casa e trovo quel rospo di mia moglie e la sua dentiera nel bicchiere.
Magari lo farei anch'io. Rompergli le palle a uno così, dico, bucargli le ruote. Magari no. Comunque ora non importa. Importa che voglio scrivere una storia dove il tempo non è casuale ma su misura per ognuno. Mettiamo che funzioni così. Il tempo che ognuno ha è tarato esattamente sui suoi desideri. Quando uno li ha esauriti, ciao: muore.  E la sto scrivendo, una faccenda con queste coordinate. Viene fuori ganza, mi sa. Non staremmo più a rammaricarci per quelli che muoiono giovani: sapremmo che han finito di desiderare, che sono stati esauditi, che non c'è più motivo che sopravvivano. O che non hanno desiderato abbastanza, e allora è inutile che stiano al mondo. Il tempo modellato sulle aspettative. Pensa se fosse questo il disegno di dio: semplice semplice. E noi che siamo stati a scervellarci con la teologia, sant'Agostino, Spinoza. Deficienti. Noi e chi ci dà retta. Staremmo lì ad accumulare progetti di bellezza per dilazioni di mesi, anni: un paio, per i più fantasiosi. Lo capirebbero anche i fessi che è meglio desiderare tanto, se vuoi arrivare vecchio. Perfino i rompipalle smetterebbero di esserlo e si piazzerebbero alla finestra a guardare le stelle, anche etimologicamente il gesto necessario. Solo i gommisti, alla fine, sarebbero rammaricati di aver perso tutto il lavoro. Ma compenserebbero coi calendari Pirelli, da cui donne più nude possibile - a furia appunto di desiderarle - prenderebbero vita tra le Michelin e le Goodyear appilate. E allora lì comincia la festa.







Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...