Passa ai contenuti principali

Il gioco dell'allegria

La neve danzava come bambagia alla luce dei lampioni. Sbircio alla Coop - luogo dove una studentessa un giorno cercò su mio consiglio "La boutique del mistero" senza trovarla e poi a scuola mi fece Prof, devono averla chiusa -  l'incipit di un romanzo di Jo Nesbo, scrittore norvegese da un triliardo di copie, e capisco che è un libro che non leggerò mai. Bastano due righe per scoraggiarmi? Avanzano. Perché non è automatica la relazione best seller/grande autore, nonostante alcune teste quadre affermino ostinatamente il contrario. Beate loro: si contentano di poco, si vede. Provo comunque a spiegare perché non mi sa di niente, se no non vale: la descrizione atmosferica messa lì a varco della storia è di una banalità trionfante, non lo faccio mai nemmeno io, piuttosto non scrivo niente; la similitudine della neve con la bambagia è la più ovvia quindi la prima da evitare; la scena alla luce dei lampioni è stra-abusata, e a evitare i luoghi comuni lo insegnano alla prima ora della prima lezione dei corsi di narrativa. E se non gli date retta vi menano.
Eppure Nesbo vende. E vendono tanti piccoli scrittori diventati grandi grazie alle legioni di minchioni che li leggono. Questa è una cosa che intristisce, onestamente. Ma ce ne sono altre. Vediamole.
Arriva in radio l'omelia di un vescovo, di tanto in tanto. Alle feste comandate, diciamo. A parte le disinvolture grammaticali di chi gliela scrive -  che devo umilmente correggere come posso al momento di leggerla in diretta -  la cosa incredibile è un'altra. Arriva con l'embargo. Cioé non puoi renderla pubblica prima di una certa ora, prima cioé che il vescovo stesso l'abbia declamata alla messa solenne. Immagino Gesù Cristo durante l'ultima cena, a quel punto. Chiama Pietro e gli rivela la faccenda del gallo che canta tre volte e lo prega di riferirlo ai giornalisti, purché non divulghino la notizia prima dell'alba. Poi convoca Giuda e gli fa Ti sei ricordato che devi vendermi al sinedrio, vero? Non fare come al tuo solito, che all'ultimo ti tiri indietro, sennò il traditore lo faccio fare a un altro. E Giuda che rimane lì senza saper che dire, con il pane spezzato e il vino che lo  imbriaca. L'embargo mi fa morire. E ogni volta mi metto a leggere la predica sperando ci sia un colpo di scena, un cambiamento in corsa, un finale alternativo, come le storie a bivi di Paperino. Niente: è sempre la stessa musica. E ogni volta il senso dell'embargo mi sfugge. Magari pensano che siamo radio Cuba.
Terza cosa intristente, l'ultima, per ora.
La scala di valori di Dio. Ce ne sono di grandi scrittori: rassicuro tutti i lettori della Mazzantini. A parte Jo Nesbo, voglio dire. Hemingway, vi va bene? No? Troppo suicida? Tolstoj? Troppo russo? Proust? Troppo sodomita? Va bene, tenetevi Nesbo e la sua neve danzante come bambagia. Alla luce dei lampioni, ca va sans dire. Concentriamoci sulla scala di valori di dio: è troppo alta? Mi sa di sì. Per lui Tolstoj e Proust sono dei mentecatti, magari. Va a sapere che razza di romanzi disumani gli frullano in testa. E allora è triste pensare che quelli che la gente di buon gusto e sane letture reputa geni per N.S. non lo siano. Immagina di Jo Nesbo cosa deve pensare. Magari invece gli garba: è imprevedibile, iddio, è venuto su strano.
Un rimedio c'è, alla fine dei conti, contro la tristezza codificata. Il gioco dell'allegria, l'ho chiamato con mia figlia. Consiste nell'imporsi l'allegria come una benedizione, quotidianamente, minuto per minuto -  come il calcio -  come prendere l'ostia anche se hai fornicato tutta la notte. Ridere in faccia ai lettori di Nesbo e ai portatori sani di gusti dozzinali. E stare su e sorridere. Predisporsi con l'animo leggero alle intemperie. Scansare le persone moleste e frequentarne altre, gaie e devote. Così la vita acquista sapore e tutto quel che le gira intorno un motivo ben chiaro per essere vissuto.









Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...