Passa ai contenuti principali

Racconti marinari

Sono un cattivo esempio, niente di meno. Parlo di ricordi come valessero qualcosa e qualcuno mi prende sul serio. A scuola certi allievi scrivono i loro nomi sotto le sedie e di seguito la data; quando chiedo perché mi rispondono che è per chi tra dieci anni le capovolgerà per gioco e ci troverà quel segno di penna: Serve a dire che siamo passati di qua, puntualizzano. Io li capisco, io che ho seminato di centesimi fessure di muro in orti altrui per vedere se a tornarci e a ritrovarli nascevano nostalgie attorno al tempo frattanto vissuto e a quell'altro ritrovato intatto come non passato. Per capire se tra i due c'è relazione. Così però si cresce male. Oppure meglio, vallo a sapere.
Questa storia che tutto quel che non facciamo ci grava addosso come un rimpianto sa di seccatura. Tuttavia - per non saper né leggere né scrivere - vado appresso a tante cose belle e da un sacco sono multitasking: da prima, quantomeno, che qualcuno s'inventasse il termine. Provo a cavar guadagno da questo blog ma a conti fatti scopro che se lo impinzassi di pubblicità voi mi odiereste e io ne ricaverei sedici centesimi al mese. Tanto renderebbero - pare - le mie diecimila visualizzazioni l'anno, considerato l'un per cento di coloro che cliccherebbero su una reclame. Non so se al cambio coi denari fan circa trenta e comunque dovrei poi cercare un albero cui fissare la corda. Su questo argomento ho già detto la mia; anzi, in una delle scervellate impalcature che taluno osa chiamare poesia lo mischiai con l'amore e ne venne questo scempio:

A onor del vero t'ho amata
ma era un'altra puntata, un capitolo
apocrifo, la fatica di Sisifo;
come un barbiere ortodosso ho chiuso
di lunedì, la tua mala creanza invano
passava di qui.
La tua architettura dolosa, una mano 
di rosa, al solito cambi colore
alla cosa che ami di più. Dunque un trasloco.
Come un divano, un'acquasantiera, hai preteso
 chi fosse a morire: non tu.
Cavilli d'amore non corrisposto - 
fantasmi di fede terrena - rubano
ai vivi la scena. Questo romanzo 
è un sacrario, le sue parole
forate un ossario.
In tibunali di competenza cito
la santa pazienza. Un dibattimento
senza speranza, un patteggiamento di pena.
Slega la corda dal ramo,
ch'io sia impiccato se t'amo.

Poi dice che uno le tiene in cassaforte, 'ste robe. E comunque divagare è un'arte e a volte un limite. Lo faccio scrivendo - si nota? - e lo faccio parlando. A scuola è capitato che me lo rimproverino. Rispondo che è segno d'intelligenza ma il sospetto - mai confessato -  è che sia invece sintomo di confusione: troppe cose gagliarde mi si azzuffano in testa perché abbia metodo a raccoglierle per argomento. Come scrivere è poi un difendersi, non l'ho ancora capito. Scrivo d'istinto e provo a farlo distinto. E così non posso ignorare che questa città dove abito e non è la mia questa settimana è più cupa. Hanno ammazzato un ragazzo fuori da un bar. Ho sentito conservatori e progressisti recitare litanie opposte ma ugualmente ipocrite e oscene. In cuor mio li ho mandati a fare in culo. Badano a incastrare il disastro nelle loro tesi razziste o nella settimanale presenza televisiva, per giustificarle. Gentaglia. Così me ne scappo in mare aperto. I racconti di pirati e salsedine sono quelli che meglio mi fanno respirare - mentre li leggo a voce alta e bassa - perché mi navigano più lontano e per sempre via dalla terraferma.





Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...