Passa ai contenuti principali

Peccato che a Narni non c'è il mare


Adesso ricominciamo con Narni, che è tempo di raccontarla un altro po', se ci riesco stavolta in modo differente. Oggi - ultimo giorno d'inverno - ci salgo e mi trattengo più che posso, anzi quando già sono ripartito giro la macchina e torno indietro, per il gusto di tornarci due volte la stessa volta, con la scusa a me stesso di certi ellepì dimenticati. Narni ha una porta d'entrata e una d'uscita - come la vita, a guardar bene - che si scambiano le parti a seconda di dove provieni, se da nord o da sud. Oggi è un mese che non ci tornavo: mai tanto tempo di seguito le sono stato lontano. La cammino sghemba, preferibilmente da solo, mettendo alla prova la consistenza dei miei tendini sui vicoli torti e la tempra delle caviglie sui sanpietrini. In realtà non cerco Narni, cerco il me stesso ragazzino che l'abitava come dentro una polla d'ingenuità; ora, che ha uno spessore di passato mio che ricopre i monumenti e i palazzi e le case dove ho ucciso la giovinezza, è un serbatoio di memorie che prima non poteva esistere e dunque tutto il gioco è esaltante e doloroso. Manifesti funebri attirano l'attenzione: una ragazza che conosco, benché persa di vista da tanto. Veniva a comprare le sigarette a bottega, sorrideva, aveva qualche anno - sei o sette - di più. Perché non si vive per sempre? Da adolescente ero ipocondriaco, poi mi sono rassegnato ad essere un sano adulto malato. Ho creduto una ventina di volte di avere il cancro: almeno, quando mi diranno che ce l'ho per davvero mi sentirò preparato. Esiste per tutti un destino. Se vogliamo semplificare: il romanzo che dio scrive alle nostre spalle. Non serve a niente smettere di fumare o mangiare meno carne; e recitare litanie alle forze della natura e mantra che s'intonino con la musica dell''universo mi fa francamente sbellicare. Sono solo pratiche da stregoni che ci danno l'illusione di poter disporre della nostra vita. E ho anche il sospetto che l'ateismo sia il peccato di presunzione più grosso che commettiamo. Guarda te come siamo combinati. L'unica pratica che se non allunga la vita la rende più allegra è costruire felicità con chi ami. Stare e ridere insieme, andare a far la spesa in due, progettare vacanze faraoniche e poi finire a Itieli a mangiare una lattina di tonno in faccia al tramonto. In pace più che in un qualunque altrove.
Un giorno ci sposeremo in riva al mare. Non un giorno chissà quando: prossimamente, come la scritta tremante che passava al cinema Leonori mentre eravamo incoscienti di tutto, trentacinquanni fa. Nozze laiche davanti all'infinito. Mette i brividi, a pensarci. Magari con due testimoni - tra i pescatori, i poeti, i musicisti, gli spazzini, i fruttivendoli, i pusher, i giornalai - che dovessero passare di là il giorno che non han voglia di lavorare. Peccato che a Narni non c'è il mare. Una volta han provato a portarcelo, era pure geniale come idea; tornai a casa coi piedi fradici e mia madre me li scaldò col phon. Era il tempo in cui ridevamo di ogni cosa seria, mentre poi avremmo pianto per ogni sciocchezza. Comunque oggi ho finito il giro tuffandomi in edicola, come quando ero bambino e leggevo Ken Parker di nascosto; e poi alla drogheria sotto il duomo a comprare l'uovo confettato spaccadenti. Nonno Gino ci prendeva il vino alla spina. Io che sono quasi astemio - ma non ieri sera, che era festa - mi sbronzo talora di ricordi che farebbero più male se scellerato li trascurassi.





Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...