Passa ai contenuti principali

Il coraggio

Succhiare il cornetto Algida dalla punta. Fare sega a scuola e andare a pomiciare al parco. Fumare in quattro la stessa sigaretta e quando tocca a te pensare che le labbra prima sono state quelle di S. e fartici sopra un gran film. Sono rivoluzioni, incrinature del costume borghese, cose fatte al contrario di come si dovrebbe, per il gusto che dà. Leccare canonicamente un gelato, non infrattarsi mai all'ora di greco, fumare ognuno la propria Merit o - meglio - non fumare per niente e - soprattutto - non pensare che le labbra di S. le vorresti addosso a te, sono pratiche da morti di sonno, gente che il sabato pomeriggio non ha niente di meglio da fare che andare a servir messa. 
Questo credi fino ai diciott'anni.
Poi cominci a valutare meno severamente le parole di tuo padre, dai loro un peso differente; i tuoi insegnanti non sono tutti dei poveracci ma qualche dritto c'è, seppure non così tanti. Uno o due, diciamo. E prendi a vivere seguendo la strada tracciata, sbandi di meno e quando sbandi dici che è la conferma della vecchia storia della regola e dell'eccezione. Confesso che a forza di accumulare eccezioni io ne ho fatto - appunto -  una regola, tanto da non capire più la differenza, ma adesso lasciamo stare: un'altra volta, magari, ne parlerò. Sta di fatto che a un certo punto hai ben chiaro in mente quel che devi fare; il guaio è che nella gran parte dei casi non coincide con quel che ti piace fare. E allora sono cavoli amari. Lo fai, quel che detesti, perché in piccola parte ti conviene. Ma avverti che qualcosa non quadra - come quando ti ostini a mangiare la marmellata di castagne perché tutti ti hanno detto che è buona e vuoi allinearti al giudizio comune ma senti che in fondo al palato ti disgusta. Così costruisci l'infelicità. Oh, mica tutta in una volta. Mattoncino per mattoncino. Ci vogliono anni. Finché un giorno il fortino Lego della tua scontentezza è finito. Bell'e montato, con gli spalti, i soldati sopra che van di ronda, l'emporio, lo spaccio, le stalle, le tende degli indiani accampati fuori. Non manca niente. E lo contempli, e non ti capaciti di come ci sei arrivato, ché mentre fingevi di essere felice hai finito per convincertene, e non ti ricordi più quando lo scempio è cominciato, quando hai incastrato i primi legnetti della palizzata.
A quel punto o bevi o affoghi. E in genere inizi a bere quando stai per andar giù per sempre, ché fino a un attimo prima pensavi di poter nuotare. No, niente via di mezzo, invece, non puoi nuotare. Puoi solo morire o rinascere. E allora a rinascere ti ci metti di punta. E fai vedere a tutti quanto sei bravo. E torni padrone della tua vita. E mandi al diavolo il lavoro sconcio che ti hanno offerto spacciandotelo per regalia. Era il periodo in cui abbozzavi, ricordi? E credevi vera la balla del migliore dei mondi possibili. E non ti senti più grato a nessuno se non a te stesso, al tuo coraggio e alle persone che ti amano. Che non sono poche, per grazia del destino. Riparti controvento, a quel punto. E fai cose che nessuno si aspetta - come l'ontano che a dispetto del suo nome (se fosse senza apostrofo) cresce solo vicino all'acqua - perché quelle che nessuno si aspetta sono le cose giuste da fare. Un altro lavoro, anzi più d'uno insieme, nello stesso tempo, nella stessa vita. E ne sei tu il solo padrone. E gratifichi il tempo di cose belle. E ne trai pure da vivere. Sei tornato a succhiare il cornetto dalla punta.










Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...