Passa ai contenuti principali

Laddio

Mi piacerebbe scrivere un altro romanzo e dargli quel titolo, così, senza apostrofo, perchè ogni addio è già una separazione sufficiente senza bisogno di aggiungerne altre sintattiche. Racconterei gli addii a tempo, rimediabili, come stamattina che sei uscita da casa mia per la gioia poi di tornare, e ti aspetto, e aspetto che quel mia diventi  nostra, qui o altrove e comunque in un posto dove abitare non sia solo vivere vicini ma insieme. Nevica pioggia. Abbiamo provato a dire che ci piaceva la neve, nei giorni che eravamo bambini. Ora è un contrattempo che ha un unico - considerevole -  lato positivo: infilarsi a letto e stare abbracciati a contemplarsi mentre gelano le strade e  cristallizza il mondo. Dicono così, nelle canzoni audaci: l'intimità reclama il clima adatto; intorno dev'esserci silenzio e gente ragionevole che non fa casino con motori e strilli coniugali. Da bambino ho vissuto addii laceranti che duravano poche ore e che credevo per sempre. Mia madre mi lasciò all'asilo di Sant'Anna che strepitavo inconsolabile in braccio a una maestra, e poi all'una venne effettivamente a riprendermi, come aveva detto. Che strano quando le persone mantengono le promesse. O altri addii, come un sollievo, ho praticato con gente che non amavo, o molesta. In piscina, qualche agosto fa, mi si attaccò una ragazza e poi pretese uno strappo fino a casa. Salì nella mia macchina in bikini, era attraente ma non ne approfittai. La portai a casa, mantenendo le distanze; rimase un poco infastidita, non mi invitò a salire, non glielo chiesi. Ci rincontrammo un altro paio di volte a nuotare e ci ignorammo con tutto il cuore. Perché esistono addii che si pronunciano prima ancora che nasca un motivo per farlo.
Ho detto addio a stagioni nemiche e ad amici. Le stagioni furibonde - che non si rassegnano al distacco - a volte ristanno, come la panna si forma sul latte che metti a bollire. Basta non dar loro corda e vanno via, cacciate dai pensieri esaltanti di oggi. Con gli amici pratico addii a elastico: andiamo talmente lontani - io da loro e loro da me - che a volte è come fossimo su continenti diversi. Non ci sentiamo per un tempo che sembra la somma di tante vite. Quando l'elastico a forza di tirare hai paura stia per spezzarsi, arriva un messaggio al cellulare. Spesso di prima mattina: i miei amici dormono poco, lavorano molto e spero abbiano tempo - come ho io - di fare gioiosamente altre pazzie. Ma so che è così: ne parliamo. Mi cercano. Mi vogliono bene. Una perentoria convocazione a cena, un augurio, un caro ficcanasare, un bisogno di vedersi reciproco. Ecco, gli addii a tempo  - non  lugubri come quelli per sempre  - sono quelli che amo, più del continuo vedersi. Perché a vedersi troppo ci si stanca, ma lasciarsi ogni volta e ogni volta ritrovarsi è un gioco di rara dolcezza che dopo un'enormità di anni ancora ci piace rifare.





Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...