Passa ai contenuti principali

Maschere, recite e camuffamenti

Trovo nella pagina bianca di Verdi colline d'Africa - scritti a penna - il mio nome e una data: 1980. Avevo tredici anni e siglavo i miei libri per quando sarei stato grande, cioé adesso. Non credevo il tempo sarebbe passato tanto rapinoso, da fermo che sembrava all'epoca. Ma già allora lo scrivevo un po' dappertutto, per dirmi Io ci sono e sperarmi adulto, a riavvolgermi negli anni d'infanzia, a dire Io c'ero. Mi sono camuffato, così, e - pur inseguendolo -  ho temuto il ricordo, pratica di sofferenza che se ci fosse una compressa che l'annienti la prenderei. Pesca in acque inesplorate -  in certi abissi dove alloggiano i mostri marini e la luce è tutta buio -  il viaggio che mi cucio addosso, sopra i miei anni felici che credevo orrendi. Mi costringe a pensare al mio nome a inchiostro sopra quella pagina -  immobile placido immortale - mentre nella mia vita accadevano cose. A quell'oncia d'anima che magari c'è rimasta impigliata, lì tra la effe e la erre o al conchiuso esse-ci-o, ho risparmiato gli orrori lucidi di maligna perseveranza e gli incredibili pomeriggi vuoti di voglia di vivere dei vent'anni. Teneri gli oggetti che riponiamo e che abbiamo usato solo per poco. Appena ci ricascano in mano - e sono loro a decidere il quando - passato e presente diventano la stessa cosa: i libri sono rimasti pigiati l'uno all'altro e si sono ammuffiti; i portachiavi, i biglietti del cinema, i passaporti scaduti, chiusi in un cassetto per trent'anni e - anche -  per dieci minuti. Nel frattempo abbiamo amato, vissuto esaltanti pomeriggi al mare quando la luce si faceva coraggio, alla fine dell'inverno, e tutti sembravamo non dover morire mai. Abbiamo aspettato che sfilassero sotto le finestre i bambini mascherati, a Carnevale, ricordandoci una stagione in cui camuffarsi era solo fuori, e non avevamo ancora bisogno di nostalgia perché il tempo alle spalle era troppo esile per qualunque dispiacere. L'inverno cominciava a finire quando era ancora a metà, per me. Anticipavo la primavera cercando fuori dalla finestra una mano di celeste tra le nubi. E sognavo una vita a forma di romanzo, per niente somigliante a quella in abiti borghesi. E sono stato, così, di volta in volta, tutti i personaggi che ho voluto. Ho il vanto di aver scelto la mia parte, sempre, recitando solo parole che avrei voluto scrivere io, se fossi stato (e fossi) più bravo a farlo. Ma alla fine dei conti, Carnevale o no, resta forse quel vestito da capo indiano l'unica perfetta mia forma reale tra tante rassomiglianze al vero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...