Passa ai contenuti principali

Ballavamo solo i lenti

Io ricordo. E finché ricordo ho una tenerezza perpetua a cui attingere nei momenti di siccità. I sentimenti s'asciugano se non li pratichi e quando servono te li ritrovi morti. Ma i ricordi sono ondivaghi, arrivano quando gli pare, come parenti molesti che suonano appena hai apparecchiato. Al contrario dei parenti però, ai ricordi vuoi bene; anche a quelli trascurati. Così capita che i giorni del sole freddo di questo principio d'anno mi riportino a trent'anni fa, alle feste di compleanno pomeridiane, da chiudere come un coprifuoco entro le diciannove. Belle quelle che facevamo a primavera, quando la luce aveva un chiarore che non si spegneva subito ma era una specie di lampada che s'affiochi lenta fino a annerirti l'abbraccio con la ragazzina innamorata e impedire gli occhi dei compagni. Si usciva in terrazzo col pretesto di vedere se arrivava suo padre a prenderla, e ci si inteneriva lì come non è stato così spesso dopo, quando crescere ha smarrito di senso molta bellezza. Io che mi vergogno a ballare perfino da solo -  quando non mi vedrebbe nessuno -  ricordo che ho ballato canzoni compromettenti, lente e smielate: sembrava ci dovessimo stare tutta la vita dentro quella stanza, il tavolo addosso alla parete colmo di dolci e Fanta a ricordarci che avevamo quattordicianni. Era un tempo - e la mia vita anche dopo è spesso stata uguale - in cui non praticavo la sfrontatezza. Ogni passione era inespressa, ogni voglia taciuta. Oggi so che era bello così: essere ragazzi non è fare le esperienze tutte assieme ma dilatarle nel giusto tempo che occorre. Per questo non invidio gli scaltri adolescenti di oggi, pratici del mondo e orfani d'ingenuità. 
E i miei ricordi più cari li ho costruiti allora su tutto il manchevole -  sulle occasioni perse, i baci non dati, la parole a sproposito -  piuttosto che sulle vittorie, ché queste nella memoria non ristanno. Rievocare le sconfitte è un modo per apprezzarsi, per non sentirsi mai invincibile, per sapere che chi ti ama oggi ti ama perché tu hai fatto esattamente quel tipo di strada, perché sei diventato come sei per le musate che hai dato per terra, più che per i fatui giorni di gloria. Come non essere grati ai ricordi? Mi riportano la mia imperfezione, che è l'unico ingrediente necessario al suo contrario. Chi mi ama sa che il meglio di me l'ho lasciato su quella terrazza d'aprile, ad aspettare un padre che sarà stato più giovane di quanto sia io oggi, pregando il cielo che tardasse. Tutto quel che sono diventato dopo - dal momento in cui la macchina è arrivata e in un istante sono rimasto solo, senza neanche un bacio d'addio -  figlia dalla scoperta della crudeltà della vita. Ma anche così crudele, e cruenta e irragionevole, c'è chi l'ama e si aspetta che la mia sia sempre, oggi e all'avvenire, all'altezza dei ricordi che nutre. Questo è dunque quel che voglio praticare: la coerenza. Perchè probabilmente non c'è nulla di più sacro per onorare la bellezza perfetta che ho adesso.





Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...