Passa ai contenuti principali

A proposito di libertà

Mi hanno insegnato - consegnato - cose che non sempre posso usare come vorrei. Per esempio la libertà. Tutte le persone importanti della mia vita, tutti i libri veri, tutta la musica essenziale, sono concordi a dire che è il bene supremo. Se lo eserciti però certi ti odiano e partono all'attacco: ai pranzi comandati della mia giovinezza ho respinto assalti di chi si definiva progressista solo per via di un tesseramento. La libertà è il più grande equivoco dell'uomo: lui riconosce intoccabile solo la sua, quella degli altri è un torto che gli fai. L'arma dei liberticidi truccati da liberali è la derisione, poi l'insulto. Quindi, in subordine, quando ti difendi, la diffamazione pubblica a mezzo social network, dove ognuno si qualifica per quello che scrive. La libertà di deridere una religione è di conseguenza lecita, come qualunque altra fede umana. Tuttavia mi piacerebbe - ci pensavo ieri - sorridere di una vignetta su - per dire -  Fidel Castro che sodomizza il Che, come ne ho vista una sulla Trinità che pratica lo stesso sport. Per democrazia satirica, diciamo così. Magari esiste, qualcuno l'ha disegnata: in tal caso segnalatemela, per favore.
Ma non volevo parlare di questo, volevo parlare di me. Se non vi interessa l'argomento, aria: questo campo è mio, il pallone lo porto io e si gioca come pare a me. Io che per il principio della libertà ho sempre amato e non amato chi ho voluto. Cazzo, se l'ho fatto. Ed è grandioso pensare per due anche quando sono uno, come stamattina che siamo momentaneamente lontani, suscitando ironie, inviti non richiesti a vivere nella realtà - quando vivere nel sogno è così dannatamente reale -  malauguri, sospiri di astinenti vergini guerriere. Così la libertà oggi, 16 gennaio 2015, centonovesimo giorno della Nuova Era, è dire e scrivere quel che voglio: il mio nome sulla bolletta della luce, come uno scemo. E  affermare che la persona che amo è la mia persona, non una persona altra e qualunque: è su misura per me, per il mio cuore, la mia anima e il mio cervello. Per essere all'altezza sempre l'uno dell'altra ci siamo dovuti trasformare, io rincorro la sua bellezza, lei la mia, in una gara a frantumare record di splendore. L'amore non è stare fermi a godersi quel che arriva ma un lavoro. Come mettere l'asta del salto in alto ogni giorno un millimetro più su. Ogni tanto si sbaglia, ma quando si supera è festa. Del resto, amare è esercizio egoista. Si rincorre il proprio benessere, si intrecciano le dita tra le sue dita e in quel momento il mondo potrebbe anche scoppiare per quanta magnificenza c'è in quel gesto. Ma amare è pure essere migliori oggi rispetto a ieri. Andare a dormire e dormire poco ma contenti di quel che si è diventati, sorprendersi a stimarsi. Amare ci rende meno umani, per fortuna. Di una disumanità che è laica e pacifica, sacra, erotica e immortale. E che trova conferma - passando per le strade abbracciati come fossimo gemelli siamesi separati alla nascita e poi ritrovati -  negli occhi invidiosi e ammirati di tutta la gente.







Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...