Passa ai contenuti principali

Recensione bellissima...


Se dio decidesse di discendere nuovamente sulla terra, disciolto dal vincolo di dispensare a ciascuno il castigo o la ricompensa secondo le proprie colpe o i propri meriti, il santissimo preferirebbe una fugace comparsa su un format tv in diretta globale o una ierofania a reti unificate sul notiziario delle venti, con un codazzo di addetti stampa.
Invece, è nei panni di un tatuatore scaltro e corpulento che sceglie di incarnare il nume la fantasia “randomica” di Francesco Franceschini, autore de La quarta persona più importante, Verbavolant edizioni.
Segno dei tempi. Che sia comodo leggervi un’allegoria o più semplicemente un divertissement letterario e bizzarro, le ragioni sono da ricercare più nei dettagli e negli effetti che questo romanzo surreale e comico, a tratti sornione con le questioni spinose della teologia, produce sul lettore, prodigo di espedienti narrativi originali e stravaganti che si diramano copiosi come rivoli nel fiume della narrazione (come il papa groupie che si fa un piercing in lode al signore).
Mirka, è una quindicenne scafata e unico punto di vista scanzonato della vicenda, orfana in fuga che uno zio maldestro, Ludovico (un ragazzo “sui trentacinque, belloccio, svagato, coi suoi ragionamenti slegati come lacci di scarpe di un bambino”), ha rapito inverosimilmente per allontanarla dai nonni arcigni e tiranni, dopo che i genitori, esagerando nel loro sentimento reciproco, hanno pensato bene di compiere un gesto assoluto e straniante che li legasse indissolubilmente: suicidarsi entrambi.
Nella sua corsa rocambolesca, assillata dal movente oscuro della scelleratezza dei suoi familiari (“così che possa mettervi da parte, amarvi di nuovo o odiarvi ancora più forte a seconda delle risposte”) e inseguita sia dalla polizia che dai giornalisti, Mirka incapperà, tra furti di autobus abbandonati in doppia fila e irruzioni dentro studi televisivi kafkiani, in una umanità eccessiva e straripante di personaggi borderline, tutti indaffarati nei preparativi per l’accoglienza del Creatore, avidi di ricevere una volta per tutte la consolazione definitiva alle loro inquietudini.
Un ex professore paraplegico reinventatosi usuraio, un’avvenente e furba annunciatrice televisiva disposta a ogni intrallazzo, comparse avvezze nella pratica di elargire e consigliare strampalati ammonimenti o ammaestramenti a cui Mirka si sottopone con pazienza chirurgica e con la dedizione acerba di ogni adolescente, fino allo stesso dio, divinità vanesia e indifferente alle sorti dell’umanità (figura baudeleriana che ama fissare indolente l’umanità come si guarderebbe l’oblò di una lavatrice). Ma per quanto possano essere ragionevoli ed esaustive, le risposte possono lenire un dolore muto e impronunciabile come la perdita delle persone amate? In fondo, “dio dà solo risposte che ti dissuadono dal combattere”, ci suggerisce l’autore.
Alternando momenti di riflessione compunta ad altri di grottesca comicità, dialoghi surreali a scene di divertente slapstick, lo sguardo obliquo di Mirka lambisce i temi inestricabili della fragilità umana, l’egoismo e la dolcezza dell’ingenuità di fronte al dramma, la capacità di reagire o di lasciarsi andare alla corrente, il dissidio tra il destino e il libero arbitrio, la volontà di separarsi dal passato e il dovere di consegnarsi al futuro.
In un paese in cui la tradizione narrativa ha spesso le tinte uniche del dramma e del noir, che fatica a non prendersi sul serio, raccontare l’irragionevolezza della perdita e del lutto evadendo dai toni ansiogeni e senza cedere al moralismo ricattatorio, significa dimostrare un’insolenza agguerrita pari allo stile irriverente dell’autore.
Come in ogni narrazione picaresca, anche la blasfemia ha un chiaro intento purificatore, indice di un pensiero libero e ancora in allarme, capace di avvisarci della nostra insipienza che “nessuna perdita è paragonabile a quella della persona scelta”.

ALFREDO NICOTRA
http://www.lindiceonline.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...