Passa ai contenuti principali

Recensione bellissima...


Se dio decidesse di discendere nuovamente sulla terra, disciolto dal vincolo di dispensare a ciascuno il castigo o la ricompensa secondo le proprie colpe o i propri meriti, il santissimo preferirebbe una fugace comparsa su un format tv in diretta globale o una ierofania a reti unificate sul notiziario delle venti, con un codazzo di addetti stampa.
Invece, è nei panni di un tatuatore scaltro e corpulento che sceglie di incarnare il nume la fantasia “randomica” di Francesco Franceschini, autore de La quarta persona più importante, Verbavolant edizioni.
Segno dei tempi. Che sia comodo leggervi un’allegoria o più semplicemente un divertissement letterario e bizzarro, le ragioni sono da ricercare più nei dettagli e negli effetti che questo romanzo surreale e comico, a tratti sornione con le questioni spinose della teologia, produce sul lettore, prodigo di espedienti narrativi originali e stravaganti che si diramano copiosi come rivoli nel fiume della narrazione (come il papa groupie che si fa un piercing in lode al signore).
Mirka, è una quindicenne scafata e unico punto di vista scanzonato della vicenda, orfana in fuga che uno zio maldestro, Ludovico (un ragazzo “sui trentacinque, belloccio, svagato, coi suoi ragionamenti slegati come lacci di scarpe di un bambino”), ha rapito inverosimilmente per allontanarla dai nonni arcigni e tiranni, dopo che i genitori, esagerando nel loro sentimento reciproco, hanno pensato bene di compiere un gesto assoluto e straniante che li legasse indissolubilmente: suicidarsi entrambi.
Nella sua corsa rocambolesca, assillata dal movente oscuro della scelleratezza dei suoi familiari (“così che possa mettervi da parte, amarvi di nuovo o odiarvi ancora più forte a seconda delle risposte”) e inseguita sia dalla polizia che dai giornalisti, Mirka incapperà, tra furti di autobus abbandonati in doppia fila e irruzioni dentro studi televisivi kafkiani, in una umanità eccessiva e straripante di personaggi borderline, tutti indaffarati nei preparativi per l’accoglienza del Creatore, avidi di ricevere una volta per tutte la consolazione definitiva alle loro inquietudini.
Un ex professore paraplegico reinventatosi usuraio, un’avvenente e furba annunciatrice televisiva disposta a ogni intrallazzo, comparse avvezze nella pratica di elargire e consigliare strampalati ammonimenti o ammaestramenti a cui Mirka si sottopone con pazienza chirurgica e con la dedizione acerba di ogni adolescente, fino allo stesso dio, divinità vanesia e indifferente alle sorti dell’umanità (figura baudeleriana che ama fissare indolente l’umanità come si guarderebbe l’oblò di una lavatrice). Ma per quanto possano essere ragionevoli ed esaustive, le risposte possono lenire un dolore muto e impronunciabile come la perdita delle persone amate? In fondo, “dio dà solo risposte che ti dissuadono dal combattere”, ci suggerisce l’autore.
Alternando momenti di riflessione compunta ad altri di grottesca comicità, dialoghi surreali a scene di divertente slapstick, lo sguardo obliquo di Mirka lambisce i temi inestricabili della fragilità umana, l’egoismo e la dolcezza dell’ingenuità di fronte al dramma, la capacità di reagire o di lasciarsi andare alla corrente, il dissidio tra il destino e il libero arbitrio, la volontà di separarsi dal passato e il dovere di consegnarsi al futuro.
In un paese in cui la tradizione narrativa ha spesso le tinte uniche del dramma e del noir, che fatica a non prendersi sul serio, raccontare l’irragionevolezza della perdita e del lutto evadendo dai toni ansiogeni e senza cedere al moralismo ricattatorio, significa dimostrare un’insolenza agguerrita pari allo stile irriverente dell’autore.
Come in ogni narrazione picaresca, anche la blasfemia ha un chiaro intento purificatore, indice di un pensiero libero e ancora in allarme, capace di avvisarci della nostra insipienza che “nessuna perdita è paragonabile a quella della persona scelta”.

ALFREDO NICOTRA
http://www.lindiceonline.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...

Viaggi organizzati

Se un giorno vi va vi porto a guardare la luce nella mia città di mare. Mia beninteso e di nessun altro, perché quando un narratore si innamora, le meraviglie di cui si invaghisce diventano soltanto sue, eccezion fatta per le donne, che sono fiere e indipendenti e mangiano in testa perfino agli uomini senza sogni, figuriamoci a lui. Bisogna arrivare a una certa ora che non è ancora notte e non è più giorno: solo in quel momento la luce ha quel colore di carta cenerina che non scorderai più. Galleggia tra le facciate dei palazzi e penetra nelle cose che ti porti dietro - nei libri, nello zaino che hai comprato dall'Assassino - e capita che per qualche minuto ti dimentichi di tutte le guerre del mondo, personali e collettive. La vedi sospesa sul mare poi, se guardi verso l'orizzonte, ma prima che faccia del tutto sera, quando le barche scrivono righe bianche sull'acqua tornando a riva. Ho raccontato questa città e le sue rifrazioni tutte le volte che ci son capitato e perfino...