Passa ai contenuti principali

Il peso specifico della felicità

Ieri il nostro matrimonio sarebbe diventato diciottenne. Ci siamo sposati il 15 dicembre del '96, non avevo neanche trent'anni. Festeggiano le nozze d'argento e d'oro, i più fortunati. Non ho mai sentito parlare delle nozze maggiorenni: magari le avremmo inventate noi e celebrate sobriamente, come ogni altra ricorrenza. Tre mesi fa avrei detto che mi aspettava, vile come sempre, un altro anniversario di lutto, di stordimento. Invece ieri ho preso per mano la donna che amo, ho riso e parlato con lei, che è l'impalcatura su cui poggia tutto il resto della mia vita. Ti ho onorata, evocata, dicendole che ne sono innamorato, perché non c'è contraddizione tra il tuo tenero ricordo e questo miracoloso presente. Lei è la donna che qualunque uomo in cerca della fortuna vorrebbe avere accanto. Grazie al cielo di uomini  orientati nell'unica direzione che vale qualunque prezzo ce ne sono sempre meno e allora per sorte, per tua mano - chissà -  è arrivata fino a me. C'è una tenerezza vitale -  che vorrei riuscire a raccontare in un prossimo romanzo -  che lei mi suscita ininterrottamente, senza spegnersi mai, senza affievolirsi. E il benessere che provo a starle vicino, dai primi giorni è cresciuto fino a diventare adesso la mia spina dorsale.
Come stamattina, che il mondo sembrava meno feroce del solito. Ho fatto, con soddisfazione, le mie consuete due ore di radio; ho comprato la spesa necessaria per un paio di giorni, non di più, perché l'avvenire va camminato a tappe piccole anche nelle cose quotidiane; in macchina - mentre sul parabrezza cadeva una pioggia né pigra né scrosciante - ho messo De Gregori e ci ho cantato sopra. Se lo vedete, chiedetegli di perdonarmi. A casa ho acceso i termosifoni al minimo, per non gelare e non soffocare. E mi sono messo a scrivere questa cosa. Tra una riga e l'altra, per mettermi a fuoco distraendomi,  ho controllato la posta, mandato un po' di inviti per Mirka a San Gemini, sabato prossimo. Parlerò ancora di questa ragazzina: inventata, sì,  ma che è quasi una seconda figlia, ormai. Lei invece sarà tra il pubblico a fotografare. Per la terza volta si sorbirà la presentazione del mio romanzo: deve amarmi davvero forte.
E a parte questo, alla fine, mentre mettevo a bollire il brodo per i tortellini, ho pensato che tutta l'emozione e la gratitudine che provo in questa vita di cui oggi afferro finalmente il senso, a calcolarle insieme danno senza possibilità di errore il peso specifico della felicità.






Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...