Passa ai contenuti principali

Ho messo in circolo il mio amore

Guardo fuori dalla portafinestra, c'è una strada, cani che orinano sulle saracinesche dei garage, un sabato che l'anno alla fine e il freddo fanno inospitale, una donna stupida o cattiva (o tutt'e due) che ogni volta che parcheggia si prende due posti, due vecchi a passeggio che han dimenticato di morire. In piedi dentro il mio ingressoconangolocottura osservo non visto e riepilogo a memoria le cose fatte - non solo accadute, fatte perché ne ho avuto dominio - in questo stupefacente duemilaquattordici. A ogni ripiegamento occorre la sua musica, per cui scelgo Liga e Liga mette in circolo il suo amore, che poi è il mio perché uguale al mio vive di novità, inversioni di marcia, camere d'albergo dove lasciare il cuore, scoperte sbalorditive, come trovare fiori in un campo che credevi solo di ortiche. C'è un premio alla  fine dell'inferno, ma solo se ce la fai a farlo tutto senza prendere scorciatoie, senza stordirti di liquori e ansiolitici. Te, Franceschini, con tutti i tuoi difettacci, dio buono se te lo sei meritato! E rifaresti da capo tutto il viaggio - due anni di assedio alla già fioca voglia di vivere - se ti dicessero che è così che funziona per avere ciò che hai adesso.
Si chiama vivere quello che ho fatto fino a oggi e poi farò domani, e vorrei vantarmene un po'. Conosco certi che pur vivendo il doppio dei miei anni non sono mai nati e invece delle volte io mi sento il romanzo che vado cercando di scrivere, il terzo. La vita l'ho pagata fino all'ultima rata, con tutti i suoi giorni disumani. Ora è mia, l'ho riscattata, nessuna banca di dio può pignorarmela: ne faccio ciò che voglio e ciò che voglio è esattamente quel che ne sto facendo. Sbrigo meno cose di un tempo ma le sbrigo meglio. La prima è amare chi dico io, il resto viene a distanza. Insegno e aspetto la primavera, perché insegnare quando il giorno s'allunga e irrompe dalle vetrate è bellissimo: ciò che racconti ha il suo degno teatro di luce. E scrivo più essenziale e più profondo. O almeno ci provo. Sfrondo le righe come un albero di mele: resta -  nudo -  il ramo gravido. Infine - o per prima cosa, motore di ogni altra abitudine - inseguo ostinato la bellezza: le canzoni benedette, i film che mi hanno costruito quest'anima da sognatore.
Non ho fatto male a mettere in circolo quel poco amore che m'era restato, quel fondo di bottiglia. Non ho sbagliato a ostinarmi - contro ogni logica - a tenere la porta socchiusa. Per sprangarla c'è sempre tempo - devo essermi detto. E alla fine di ogni notte insonne dovevo pur sapere che tu da qualche parte, là fuori, c'eri davvero. E aspettavi me.

Liga live: Metti in circolo il tuo amore
https://www.youtube.com/watch?v=VOvB9zJi8HY




Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...