Passa ai contenuti principali

Quei cialtroni degli artisti

Mauro Laurenti durante la lezione di disegno
Scrivo a caldo, con  addosso e quindi da smaltire le emozioni, le parole dette, le meraviglie disegnate, gli incontri, le nuove amicizie, le risate, le foto, gli applausi di Nera d'inchiostro. Sono frastornato e felice, e ilare d'un'allegria che durerà. Giovanna Degl'innocenti e Mauro Laurenti hanno voluto chiamare a raccolta gli amici e farli incocciare tra loro per vedere che diavolo poteva succedere. Un pericolo teoricamente tremendo. Perché se questi che si incontrano non hanno niente in comune diventa un massacro di noia e di  Te l'avevo detto di non venire a sussurrato chi li accompagna. Ma la cosa è stata architettata bene. Quelli che c'erano a Nera d'inchiostro sono artisti. Chi disegna, chi scrive, chi gira film indipendenti. E gli artisti si assomigliano e si pigliano. Il fatto mirabile è che è venuto fuori un evento sobrio e rilassato, ideale per una prima edizione, per un numero zero. Ognuno ha messo in circolo il proprio amore. E lo ha fatto ricevendone altrettanto dagli altri. Non ci siamo accoppiati brutalmente, no, se è questo che pensate. Niente sesso, a parte quello nostalgico di certi  disegni. Ma l'amore che abbiamo condiviso ha a che fare con qualcosa che potremmo chiamare cultura, bellezza, arte. Tre parolacce irriferibili che andrebbero cassate per legge dal nostro vocabolario. Ma a parte questo. Quando vai a manifestazioni così, e ti chiedono di presentare al pubblico due romanzi più il tuo e di moderare una tavola rotonda di professionisti del fumetto, un po' di tremarella ti viene. La prima reazione, lo confesso, era stata Perché proprio io? La seconda, che per fortuna poi ha avuto il sopravvento, è stata Perché non io? E così sono andato. Pensa se avesse vinto la paura. Non avrei conosciuto Giovanni Gastel e Stefano Jacurti, autori di due libri che più diversi non si può ma belli  uguale. Non avrei chiacchierato con autori di fumetti che  conoscevo solo dalle loro pagine zeppe di sogni ostinati. Ma soprattutto non avrei avuto la conferma di una cosa che già sapevo ma che mi è piaciuto riconstatare: gli artisti saran pure cialtroni, ritardatari, pigri, idealisti, illusi. Ma sono gentili, sorridono, sono sinceri, quando ti parlano non smetteresti di ascoltarli neanche per andare a far pipì, e quando sei tu che parli a loro ti seguono con l'incanto delle persone per bene. Per questo amo gli artisti e non i broker. E allora questo è ciò che mi porto via, uscito dalla Rocca di Narni e ridisceso alla città industriale dove accidentalmente vivo: la gratuita meraviglia di nuovi incontri, di anime che si riconoscono affini e si fidano. Nera d'inchiostro è stata così: un seme gettato in un campo fertile come la mia Narni. Un seme che ha dato i frutti sperati e che il 29 maggio - tra poche settimane - rifiorirà. Vi aspettiamo...












Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...