Passa ai contenuti principali

La nouvelle vague a casa mia

Se la Dyane non fosse stata decappottabile magari io il cinema non l'avrei così nel sangue. Accadde invece che mio zio Gastone, ai tempi in cui era ancora scapolo e probabilmente felice, mi mise in mano una cinepresa Super 8 e mi sfidò: Vediamo quello che sai fare. Stavo per andare in quarta elementare e già manifestavo seminali sintomi di misantropia che gli adulti scambiavano per timidezza. L'attaccamento un po' maniacale di Gastone ai suoi strumenti - musicali o cinematografici che fossero -  fu vinto dall'affetto verso di me, quella e altre cento volte. Però mi ritrovai il laccetto della cinepresa legato stretto al polso, perché l'affetto va bene ma non esageriamo, e perché la mia fama di intellettuale in potenza già circolava per casa, assieme a quella - in atto, complementare e non del tutto immeritata - di svagato inciampicone.
Andò che lui aprì la capote della Dyane - era una nitida mattina di settembre, nuvole sottili sbianchettavano il sole ma non sarebbe piovuto, in giro la gente aveva la luna dritta, o così a me parve - e mi  disse Levati le scarpe e sali in piedi sul sedile, così metti la testa fuori. Oggi gli toglierebbero la patente, la macchina e forse la casa e a me mi affiderebbero ai servizi sociali, ma pare che all'epoca si potesse fare, tanto che in piazza passammo pure davanti a due carabinieri, che a vederci salutarono con la mano. Fece un giro lento e poi un altro e poi un terzo dalla Narni incollinata a quella bassa e sprofonda, mentre tenevo con dieci dita la cinepresa ed equilibrandomi per non cadere riprendevo tutto attorno, contento come un vecchio tornato bambino. Avevo il vantaggio di non esser ancora dovuto partire, per ritornare.
A casa, Gastone si chiuse nella cucina smessa, adibita ai suoi montaggi e smontaggi di pellicola, ai suoi taglia e cuci, agli incolla e scolla, attento a che nessuna goccia di luce cadesse dalla finestra carbonizzando il film. Dopo un paio d'ore ne uscì coi capelli sparati per aria, una stanghetta degli occhiali in bocca, l'aria soddisfatta. Era il momento di chiudere le finestre in salotto, montare lo schermo sul treppiede, chiamare Luca, l'amico quattordicenne patito di Truffaut, per dare all'impresa un'impronta critica attendibile, sedersi in poltrona ed aspettare. L'attesa - altro che l'ansia corrosiva di oggi - addomesticava il tempo, lo faceva emozione. Dietro di me, senza che lo vedessi - ed era quello che mi piaceva: non vedere cosa stava succedendo pur sapendolo benissimo - mio zio armeggiava col proiettore, i dentini metallici a mordere una a una le finestrelle della pellicola, attento a che i fotogrammi non si sgranassero e il filmino non divampasse. È successo uguale, però, una o due volte. Alla fine di una preparazione lunga e crepitante di rumori di celluloide e piccoli scatti dell'otturatore, come tutte le volte il fascio di luce uscì dalla lente e dilagò sullo schermo, ed era in quel momento che bisognava metterlo a fuoco: Ecco, un po' di meno; No, un po' di più; Era meglio prima; Fagli fare mezzo giro; Ora a me sembra che vada bene...
Il mio documentario su Narni sembrava lo avesse ripreso uno con il Parkinson. Ma era Narni, bella anche mossa e balzante, dalla Rocca a piazza Caiola, catturata ballonzolando sui sanpietrini e rubando pose a preti e merciai, sindacalisti a crocchio, comunisti incazzosi, mazziniani severi e fascisti dall'aria torva. Ma soprattutto era il mio film. E la mia inquetudine in forma di presagio di quel giorno - che mi avvitò il cuore quando la ripresa finì come un dispiacere improvviso - ebbe la faccia di una vita che sarebbe stata in effetti schizofrenica in costruzione e dolente quando -  tutta compiuta - avrebbe dovuto essere bella. Ma forse è solo adesso che credo di averle intravisto - all'epoca - quei connotati, come in un gioco di pentimenti e specchi che mi riporta al via con l'anima carica di tutte le cose già accadute.










Commenti

Post popolari in questo blog

Avvento

Il primo Natale dopo la grande tenebra è una stagione vicina eppure antica: undici anni or sono. Là dentro decisi che non me ne importava più delle mie canzoni, dei libri che mi avevano spaccato a metà, e che mi sarei abbrutito, se ne fossi stato capace. Gli altri, intorno, continuavano a fare le cose con noncuranza, come se Alessandra fosse uscita a comprare candele e centrotavola e tutti sapevano che sarebbe arrivata in tempo per il cenone. Scartai il regalo che mi fece qualcuno che non ricordo e dentro c'era un libro di viaggi nello spazio: un suggerimento, avrei dovuto cercare mia moglie dappertutto, nell'universo, tranne che su questo pianeta. Poi venne il primo gennaio, poi il mio compleanno, poi marzo - che ho sempre amato, per via della sua schizofrenia - e poi aprile, mese che ci trasformava per due giorni in amanti affamati, al mare, ed era quando non avevamo altri legami al mondo che il nostro. Ci andai lo stesso, al mare, con mia figlia, e commisi l'errore di ra

Tre circostanze fortunate

Tu adesso chiudi gli occhi che io ti do un bacio. Chiudi gli occhi perché il bacio non devi vederlo arrivare, devi fare in modo che l'attesa sia una fitta dentro al petto, che la mia bocca s'aggrappi alla tua quando non ci contavi più, quando pensi che me ne sono andato e t'ho lasciata là, ingannata e cieca. Mentre aspetti il tempo ti sembrerà differente - il tempo dell'attesa di un bacio sfugge alla gabbia consueta - e se alla fine ti chiedessero di contarlo dovresti fare come i bambini, con le dita, e sarebbe lo stesso un inganno. Non è una questione di età, io ho la mia e tu la tua, non siamo alle prime armi. Ma anche la tenerezza - perché è di questo che stiamo parlando - muove con un tempo tutto strano, asincrono, ed è la stessa di quando avevamo vent'anni - tu più di recente - rinvigorita però dall'autostima, che alla giovinezza non si addice. Poi vorrei tenerti addosso, come in quella canzone di Paoli, stringerti alla mia camicia bianca e dirti che probab

Alcune ragioni contrarie all'infelicità

Perché sei infelice? Perché non riesci a starci dentro, alla felicità, per più di dieci minuti? Io credo che dovresti ragionare su queste domande, così intime e così terribili. Se vuoi ti do una mano, molti dicono che ci somigliamo, sarà più facile per me che per un altro suggerirti una via d'uscita. Sei infelice nonostante tu faccia tutti i giorni quello che ti piace. Pensa se non fosse successo, che avessi quei piccoli talenti che alcuni ti riconoscono: parlare in radio con disinvoltura, scrivere con leggiadria, tenere avvinti venticinque ragazzi con un poeta che per la prima volta non sembra loro inutile. Pensa se non avessi quei piccoli talenti ma fossi divorato dal desiderio di averli, e ogni tua invenzione passasse inosservata, o peggio fosse evitata come la peste. Questa attenzione che ti dedicano, non è già motivo di felicità? Le parole - lusinghiere -  che ti regalano a corredo delle tue, non sono una buona ragione per essere felici? E quando hai viaggiato per l'Italia