Passa ai contenuti principali

I miei baci inestimabili

Ho dato moltissimi baci a pochissime donne. Se volessi vantarmi inventerei altre labbra ma non sarei più Francesco, al massimo lo scrittore che tento di essere e il cui campo da gioco è l'iperbole. Qui nel mondo reale i limiti sono ben chiari e la regola è una sola: sii onesto e vedrai che ti apprezzano. In nome di questa onestà riesco a dire che le poche ragazze che ho baciato sono una più bella dell'altra (la qualità non è meglio del numero?), che alcune avrei voluto baciarle molto di più benché le abbia baciate tantissimo e che quei baci hanno avuto tutti le stimmate della sincerità, pur se alcuni sono stati più saporosi, molti sconvolgenti, nessuno inutile e nessuno accadde che non ridarei. Al limite a taluni -  incauti - cambierei epoca. Poi ci sono quelli che avrei voluto dare - un'altra categoria kantiana, diciamo così - e che non ho dato o ricevuto per un nonnulla; e quelli che non avrei dato o ricevuto neanche se avessi dedicato al tentativo di darli e riceverli cento volte tanto in termini di applicazione e tempo. Infine, ci sono pure quelli che spero di dare, da qui a un anno, due, mille. Di questi parlerò quando saranno sortiti assieme al sapore che faranno.
Scandire il tempo coi baci è un modo come un altro per tenerlo a bada senza che dilaghi dappertutto e ti costringa incontinente. Un contatto sacramente osceno, mescolar salive, un'offerta di sé che fa benefico scandalo più di qualunque promessa di erotismo. Uno si ricorda i baci al cinema, sul sentiero di capannoni industriali che scende al fiume, sotto il salice a Piediluco mentre diteggia il temporale, nel querceto autunnale, sul lungolago di Como, nel giardino smunto dietro la stazione dei treni, anticipati da occhi innamorati, languidi, come a chiedere Posso? e sono baci scoppiati all'improvviso, sfioranti di bocche alle prime armi o lingue esperte che si legano, denti che mordono e tirano labbra e cozzare di incisivi e scuse e risate piccole e dopo riprender fiato solo per soffocarsi ancora e baciarsi infine i nasi e gli occhi e tutto è come bere senza dissetarsi mai. Non c'è pace per chi si bacia e non c'è nessuna cosa al mondo che in quel momento venisse offerta che potremmo preferire. Ogni bacio ha un tempo preciso che diventa allegra nostalgia nel ricordo. Ed è quel che serve a combattere la mostruosità di quel che accade. La mostruosità delle persone che giocano con la tua vita con l'indifferenza delle beghine e la stessa compassione dei manichini in vetrina se inciampi e cadi lungo per strada. Ho saccheggiato la memoria dei baci della mia vita fin qui, in questi giorni, come antidoto alla malignità. E ho scoperto la bellezza che suona dentro di me a rivederli uno a uno, la bellezza che si fa beffe dei burocrati, di chi non ha tempo di dirti le cose come stanno, di chi -  peggio - te le dice quando tu non puoi fare più niente. Un accanimento vagamente criminale e scientemente stupido. Ma non fa niente. Perché la meraviglia dei baci che ho dato voi ve la sognate, e la luminosità del mio avvenire per voi è inconcepibile.








Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...