Passa ai contenuti principali

Sette centimetri l'anno


Se si parte si parta leggeri, che il giro sia dietro casa o del mondo, in 80 minuti o 80 giorni. Io quando parto raccolgo l'essenziale, cammin facendo comprerò quel che mi serve. Così oggi, che finalmente l'estate despota è arrivata: macchina fotografica, gomme americane, pochi spiccioli e via. È tanto che volevo andare a Civita di Bagnoregio, la città morente, costruita sul tufo dagli Etruschi 25 secoli fa. I calanchi ne erodono 7 centimetri l'anno, dicono gli esperti: una fine lenta, sarà ancora in piedi, più o meno come oggi, quando i miei nipoti - se ne avrò - saranno nonni. Ho sbagliato strada, come succede a chi guida pensando ai suoi sogni e a quella ragazza speciale e non guarda i cartelli. Son dilagato a Bagnaia, un tempo famosa per il mobilificio Petretti, poi finito in bancarotta e tragedia. Una signora con in faccia una ragnatela di rughe ma a suo modo bella usciva da una pasticceria. Le ho domandato la strada, mi ha spiegato che stavo andando da tutt'altra parte. A Vitorchiano - sciupate le mie monete in fumetti e Settimana Enigmistica - ho chiesto aiuto a un giornalaio. Vada lì e poi là, alla rotonda a sinistra e dopo segua i cartelli per le Grotte di Santo Stefano. E così ho fatto. Insomma sono arrivato dove volevo. Una vigilessa gentile, di quelle che ti salutano prima che lo faccia tu, mi ha detto dove potevo parcheggiare: duecento metri più in là ho trovato posto, tutto molto semplice e organizzato.
Bagnoregio moderna è carina assai ma Civita ha il destino malinconico del secchiello di sabbia rivoltato sulla spiaggia: sai che se lo lasci lì, la notte la marea lo sfalderà. Così è per questo fortilizio, solo che la notte dura tanti secoli e nessuno ha fretta di andarsene. Ci hanno anzi piazzato ristoranti e bottegucce di souvenir e c'è perfino una casa con scritto Vendesi: l'ottimismo della volontà. Prima avevo mangiato un
tramezzino, facendomi coraggio. Dal parcheggio c'è un migliaio di metri da fare a piedi sotto il sole. Ma non è quello che spaventa. A me preoccupava il ponte. E - maledette, fottute vertigini  - lo strapiombo sotto. Non c'è altra via, però, per andare fin dentro il ventre di questa cittadella che perde ogni giorno - come noialtri - un po' della sua vita. Ci ho pensato cinque minuti - lì all'imbocco del ponte, mentre tutti andavano e venivano disinvolti - ma aver fatto tanta strada e rinunciare non è da me, non ci sono tagliato. Così ho pagato il biglietto: un euro e mezzo per salire. E ho attaccato senza bici il Tourmalet. Mi sono guardato i piedi per tutto il tempo, le gambe sembravano dentro un frullatore, forse ho anche pregato (probabilmente l'ho fatto) e alla fine ho vinto la paura. In cima ho scattato foto, facendo il gradasso a pericolo - momentaneamente - scampato. L'unica porta di entrata, con due leoni scolpiti, si chiama Porta Santa Maria e subito appresso, sulla sinistra, c'è un negozietto di calamite con una commessa che esce dal suo grazioso antro e dà il benarrivato a tutti i turisti. Intorno ai ristoranti vivono gatti sazi e schifiltosi, c'è la casa di San Bonaventura, e un panorama spaventoso e magnifico. Qui d'inverno la bellezza dev'essere insopportabile. Ho preso un gelato caffé e fiordilatte e ho esplorato tutto. Ve lo confesso: ero agitato per il ponte da fare da su in giù, peggio della salita. Ho pensato di comprare la casa in vendita e fermarmi lì per sempre. Voi ci scherzate, ma per un attimo ci ho pensato. Ho preso a mia figlia - dalla commessa gentile - la calamita più bella: c'è una foto di Civita del 1965, quando costruirono il ponte. Nella foto un somarello che ci passa sopra. Il secondo somarello - io - si è deciso alla fine a scendere. Altre preghiere, voti alle potenze celesti, gli occhi fissi sulla punta delle scarpe, mano avvinghiata alla ringhiera. A metà ponte due ultracinquantenni si baciavano, appoggiati al parapetto, indifferenti al mio dramma. Ho detto Scusate, soffro di vertigini. Mi hanno sorriso e si sono scansati in tedesco. Dannati crucchi campioni del mondo, proprio voi dovevo incontrare? Però ce l'ho fatta, e coi piedi sula terraferma ho sorriso benevolo a quelli che cominciavano preoccupati la salita, come a dirgli Tranquilli, è una passeggiata. Alla macchina sono arrivato che sudavo come Nibali al traguardo di Parigi. Ma con lo stesso senso di trionfo. E la voglia una volta a casa di raccontare ancora la nostra vita che si smonta un poco al giorno, le frane invisibili sotto il pavimento, il coraggio che ci vuole a vincere picchiando duro le gare contro i nostri cari abissi.








Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...