Passa ai contenuti principali

Robin Williams, mio zio


Non sopporto i pagliacci negli ospedali. E non mi riferisco a certi medici - quelli chi li sopporta? -  ma proprio ai clown che vanno dai ragazzini ricoverati a gonfiare palloncini e fare giochi scemi. So che sono  volontari e li ammiro. Ma non li reggo. Non è colpa loro, sia chiaro. Caso mai mia. I clown mi danno una sinistra cupezza da che a sei anni li vedevo al circo. Per questo Patch Adams è l'unico film di Robin Williams che non mi è mai piaciuto. Ed è anche - più in generale - l'unica cosa che lui abbia fatto che se danno in tv non guardo mai. Perfino le sbronze e la cocaina a loro modo affascinano uno sobrio come me. Patch Adams no.
Insomma una mattina ti svegli e -  mentre il caffé sale, tua figlia è in montagna e cerchi un paio di calzini puliti -  ti cadono gli occhi sulla pagina Fb di un amico e su quella pagina c'è la faccia di Mork. Accanto c'è scritto che è morto. Credi - speri - di aver letto male, trovi gli occhiali, leggi ancora mentre il caffé fischia come una locomotiva. No, non hai letto male: è morto sul serio. Quel buffo alieno che sedeva sulla testa, comunicava telepaticamente con Orson, vestiva ipnotiche maglie a righe, che ti faceva compagnia a dodici anni prima che tua madre ti chiamasse per la cena,  non c'è più. Puf, sparito. Come quando finiva la puntata e cominciava il Tg. Ma stavolta domani sera non torna.
Allora bevi il tuo caffé ma oggi non sa di niente, ti vesti con la prima camicia che trovi - è sudata, non è il caso di cambiarla? no, fa lo stesso - esci e il cielo è sereno ma ugualmente dà sul grigio, suoni il clacson sbraitando a uno che si addormenta al semaforo, in radio dici quattro parole dentro al microfono, senza passione, futili. Robin Williams era uno di famiglia. Non lo conoscevo, ovviamente, ma lo consideravo più affine di certi parenti acquisiti - e spero morti, o malati, o disperati - che ho. È lui il responsabile - il colpevole - della mia vocazione da insegnante: 1989, avevo vent'anni. L'attimo fuggente fu un punto di non ritorno, entrai al cinema in un modo, ne uscii trasformato, graniticamente convinto che salire in piedi sopra le cattedre sarebbe stato il mio destino per tutta la vita.
Poi l'ho visto finire all'inferno a cercare la moglie suicida, scappare troglodita da bestiacce virtuali, sparare cazzate a raffica da una radio in Vietnam, travestirsi per amore da tata obesa, crescere e dimenticarsi di essere Peter Pan, ridursi vagabondo in cerca del Santo Graal. L'ho visto in mille altre pose e smorfie, e ho sentito pronunciargli battute che ho ripetuto e di cui abbiamo riso insieme, io e chi ho amato ed è poi dovuta partire. Lui era più forte dei film che girava, più geniale di chi l'ha diretto, più bello dei più belli e più bravo dei più bravi. Era un divo senza sembrarlo, senza stimmate, senza spocchia.. Era uno a cui pensi quando fai la lista di nozze - lo invitiamo o no? - e a cui vorresti telefonare a Natale. Uno di casa senza esserlo veramente. Perché se muore un parente bastardo magari vai al funerale per raccontare barzellette mentre lo inumano, e a sera festeggi con le due o tre amiche più disinvolte. Ma se muore uno come Robin ti viene voglia di tornare a letto a dormire senza sogni finché non sei abbastanza stanco da svegliarti e accorgerti che di quel che gira intorno al mondo, ormai, non te ne frega più quasi niente.





Qui Carlo Valli, la voce italiana di Robin
https://www.youtube.com/watch?v=S0YhlfB2VBs

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...