Passa ai contenuti principali

Come Paperino sul monte Orso

Comprare lo zucchero grezzo e - seduto e lieto - aspettare che salga il caffé dopo che hai sparecchiato. Fare le faccende di casa con la prospettiva di riprendere il romanzo da dove l'hai lasciato ieri, perché Jimmy dentro quella botte di mele, a sgamare l'ammutinamento, non può farci la muffa per colpa tua. Godersi i minuti che mancano all'inizio di Stardust Memories e riempire l'attesa mettendo in ordine il terrazzo. Sono parentesi tonde dentro cui proteggerti dagli accidenti del mondo, dalle cose noiose e ripetitive, dalle cose da fare per forza, dalla raccolta punti al supermarket, dalle conoscenze moleste. Mi ci rifugio come Paperino nel suo sacco a pelo in cima al monte Orso e là dentro, protetto dal freddo, sono vivo. Eccole, le sensazioni minute che rincorro! Certe piccole oasi sul cammino delle carovane danno lo stesso effetto. Il segreto  è questo: arrivarci con la testa, immaginandosele, sognandole, prima che diventino realtà e quindi essendo già felice prima della felicità. Che diavolo abbiamo di meglio dell'immaginazione? Se potessi, la mia triste fantasia la metterei in banca, a fruttarmi milioni di attimi perfetti .
Aspetto mio padre che scende la domenica per la partita in tv, è bello sapere che la commenteremo insieme, e ci scherzeremo sopra e quando poi la palla entrerà nella porta giusta sarà adrenalina, e mentre aspetto lavo i pavimenti e canto Pezzi di vetro. Sembra niente ma è tutto, l'attesa di un piacere condiviso. Mi alzo la mattina con l'idea che oggi esce l'ultima avventura di Ken Parker, e mi avvierò in edicola con calma, senza bruciare il tempo perché il tempo prima del piacere - i poeti lo sanno - è piacere perfino più grande. E ricorderò che quella storia ora colorata l'ho letta quand'ero ragazzo e il bianco e nero non era sui miei capelli ma solo sulle pagine. E poi. E poi so che c'è la luce giusta per ogni cosa, ma per le foto, quando ti prende smania di passato e non puoi bloccarla, pian piano sgocciola come da una diga bucata, la luce comandata è il tramonto, perché il passato ha i colori crepuscolari della malinconia, del  rimpianto, della  corsa forsennata di quando - senza neanche toglierti la divisa da aviere - scendevi a rotta di collo da Viterbo per baciarle un istante  le labbra. Sono crediti da riscuotere senza sconti a casa del destino, queste robe qua. Non crediate sia facile organizzarseli come meritano. E ci sono persone che non ne hanno coscienza, non gliene importa. Io credo invece che il sacro, o almeno una qualche stilla di sacro - umano, imperfetto, frangibile - sia dentro quegli strani momenti muti che meritatamente mi regalo. E non voglio mai più -  per nessuna ragione al mondo -  svilirne la bellezza.









Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...