Passa ai contenuti principali

Questi fantasmi

Casa mia è antica e come ogni casa antica piena di impronte. Le impronte della gente che c'è passata, ci ha soggiornato, dormito, fatto l'amore, discusso, pianto, giocato a carte, riso, imprecato. Detta così sembra che abiti in una bettola malfamata ma vi giuro che non c'è passione a stare in una casa nuova, è come vivere dentro il nulla, e che invece tutte quelle cose insieme (e molte altre)  fanno l'anima di un posto, così come i giorni fanno tempo. Puoi imbiancare i muri, rifare i pavimenti, cambiare gli infissi, ma resterà sempre qualche angolo intoccato e identico a quand'eri ragazzino ed è lì che ti rifugi quando hai bisogno di malinconia. La malinconia è una fortuna, un antidoto alla modernità, non date retta a quelli che vi dicono che son sempre felici, che la malinconia è un danno: mentono o non sanno cosa si perdono.
Immalinconirsi è volersi bene, cercare tepore nel passato, sorridere al tempo nonostante abbia barato, addolcire le punte vive conficcate nella carne. C'è una ricerca struggente di questo stato d'animo che è favorita proprio dagli angoli di casa più vecchi. C'è una nicchia nella parte primitiva di dove son nato che è una specie di cantinetta naturale, fresca anche d'estate, entrarci dentro è rientrare nell'infanzia, un po' tenebrosa un po' romantica; la finestra di fronte, sbarrata, dà sul vicolo e il vicolo è sentiero di pensionati che vanno al minimarket e tornano con la magra spesa. Quell'ala - la parte alta, la cucina vecchia l'abbiamo sempre chiamata - è la dispensa dei romanzi d'avventura: Salgari, Verne, Stevenson; e di libri universitari del tempo in cui uno baratta la fatica dello studio con la fragile prospettiva di una vita come lui la vuole. Un tempo di illusioni, insomma. E lì, come altrove, in altre stanze, corridoi e porte che danno su ripostigli, antibagni, scale, terrazzi, saloni spogli e ambientini fitti di tavoli e sedie e conserve di pomodoro e composte di frutta e quadri con nature morte e centenarie macchine per cucire, lì c'è passata la gente che ho amato e ha lasciato impronte che solo io - pare - riesco a vedere. Sono riflessi fantasmatici, o parole che arrivano trent'anni dopo esser state pronunciate, o gesti della mano e sorrisi tuoi che han cambiato l'aria dov'era odore di chiuso e che mi affascinano adesso, per via del ritardo del mio amore ripetente. Ne vado in cerca come un rabdomante, di quello che hai seminato in questa casa. Trovo a volte dove nessuno immagina e guardo ciò che nessuno vede. Meglio così. Come il cellulare mi prende solo in quel mezzo metro quadrato di bagno, e tutti si divertono a chiedermi se son caduto nel water e invece sto lì con una tacca stenta a cercare il campo per telefonare, così, allo stesso modo, ispeziono ogni centimetro come un investigatore scrupoloso. Un capello, un'impronta digitale, una goccia secca di piacere su un cuscino, devono pur essere rimasti a testimonianza. Perché ho a che fare sempre più spesso col sospetto di averti sognata, con la difficoltà a capire come tu abbia potuto amare proprio uno come me. E ritrovarti, tangibile e invisibile assieme, colora la tristezza di una sottile speranza e mi dà modo di camminare dritto fino al momento in cui ti ritroverò tutta viva e intera.












Commenti

  1. Bellissimo, struggente, dolcissimo... Bravo Francesco, mi hai commosso! (Paolo Guerra)

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...