
Dio ha fatto l'uomo maldestro e bacato: si accorge dell'amore quando l'ha perso, come chi mette una moneta d'oro in una tasca sfondata. Ciononostante, io dell'amore e della fortuna che avevo ho sempre avuto una percezione netta. Dico solo che non è facile essere all'altezza di chi ti ama in modo disumano. Anche questa - a suo modo - è una piccola maledizione. Poi sono successe cose, ho frequentato - corteggiato - qualche altra ragazza, sì, perché la follia di amare si vorrebbe perpetuare oltre la morte. A mia discolpa posso dire che sono sempre stato sincero - affermando l'amore per mia moglie come l'amore formativo, essenziale, della mia vita. E a chi ammette questo dovete almeno riconoscere un'onestà di fondo.
Se ne va un anno difficile anche per altri versi: insonnia, suono di passi per la casa vuota, fame d'aria, senso di soffocamento, certe notti; un'operazione teoricamente banale dagli strascichi fisicamente dolorosissimi; l'idea di cambiar casa per voltare pagina poi divenuta ferma volontà di restare, perché per vincere non si può scappare; la tristezza delle persone care, che ti vedono perduto e s'immalinconiscono; le difficoltà del lavoro coi miei studenti, a cui spero di aver dato tutto quello che avevo da dare, seppur in capo a una fatica immane e all'anno scolastico più severo di tutti quelli che ho vissuto; l'anno zero della radio, sospesa tra rivoluzione e fallimento. C'è stata la tentazione di mollare. La scrittura è stata pratica benedetta, un salvafrancesco. Il mio romanzo che sanguina, le parole che trovo per raccontarlo. Gli amici a cui è piaciuto, che me lo han fatto sapere. E tutti quelli che non lo hanno fatto ma vorrebbero farlo: vi prego, son qui, mi fa bene scoprire che vi siete commossi e divertiti, tra tanto dolore.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post