Passa ai contenuti principali

L'ultimo pezzo di cielo blu

Ogni tanto torno sulla terra, dalle mie esplorazioni svagate del cosmo, e mi tocca fare i conti con la realtà. Il genere (dis)umano mi marca stretto, certi giorni non c'è verso di dribblarlo. Conosco poche persone moleste, e faccio di tutto per frequentarle il meno possibile ma a scadenze fisse me le ritrovo davanti, non se ne vanno. Ce n'è una in particolare: una donna con cui non mi accoppierei nemmeno se me lo chiedesse il Papa  per la prosecuzione della specie, nonostante non sia poi da buttare. È però il Bignami della cortesia ipocrita e dei luoghi comuni. Dice: Devi proprio averci a che fare? Sì. Di rado per fortuna, ma sì. Amministra un potere così piccolo che - scritto -  starebbe largo sulla ghiera di una fotocamerina, ma probabilmente si sente Al Capone. Fa battute a cui non riderebbero  neanche le mie tartarughe d'acqua (quella sveglia, almeno; quella tonta forse sì) e farcisce le frasi di anacoluti involontari, la qual cosa non posso farle notare perché interpreterebbe la parola "anacoluto" per un'oscena profferta sessuale, e ho paura di una denunciaa. Cerca di parlare colto non avendone il talento (dice: i termini della questione conflittuano) e fa citazioni storiche di quando i Macedoni passarono le Alpi con gli elefanti. Detta così sembra una personcina innocua e simpatica, solo un po' in ritardo con gli studi, ma incarna l'arroganza di quelli che stanno dietro uno sportello, gli indispensabili, quelli a cui devi ricorrere, prima o poi, nella tua vita. E loro lo sanno, e ti tengono per le palle - se mi passate la finezza - e ti travolgono con la loro manifesta ignoranza -  il linguaggio burocratico -  sbandierati come un valore. Un valore caporalesco e invincibile, come le zanzare d'estate. Sono tante, la gente così, direbbe quella signora. Svolgono lavori misteriosi e pieni di numeri, percentuali, conguagli. Godono meglio che a letto nel farti compilare carte bollate. Sanno che nella migliore delle ipotesi (e per usare una metafora)  te non ne capisci un cazzo. Se ti fregano, come fai ad accorgertene? Usano toni acuti da soprano, ti sorridono fasulli come i soldi dell'autoscontro e appena esci - così come fanno le commesse villane dei grandi magazzini - parlan male di te al cliente successivo, come han sparlato a te del precedente. Senza un motivo, tanto per farlo. Magari non gli è piaciuta la maglietta che indossavi. Spesso attaccano bottone sulle questioni mondiali con sbalorditiva superficialità: ne hanno avuto sentore da Studio aperto, in attesa che li aggiornasse con dovizia di particolari sull'ultima sedicenne stuprata in una villetta della media borghesia. Vivono dentro uffici arredati con orchidee di plastica, fotocopiatrici in funzione h24, caramelline d'anice sulla scrivania, accanto alla foto dei figli, che han chiamato Hannibal e Jonathan. E poi hanno puzzle incorniciati appesi al muro. Non sottovalutate i puzzle appesi al muro: sembrano roba da niente ma mandano un segnale, sottindendono una presunzione di abilità, metodo, ostentazione. È il massimo che sanno fare, questi, incastrare tesserine fino a che non spunta l'immagine della Tour Eiffel, e la mostrano come l'effige che sintetizza il loro potere.
Così uno torna a casa stanco, deriso sottobanco, forse derubato. Ma anche con la platonica fierezza di essere diverso. E in un mondo di eguali - corrotti e corruttori, burocrati sgraziati, baroni,
massoni, pirati di Stato, della strada e del web -  la diversità è davvero l'ultimo pezzo di cielo blu che ci conviene difendere.










Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...