Passa ai contenuti principali

La libreria che vorrei aprire io

Sono un collezionista di roba bella. Per esempio, compro qualunque cosa disegni e pubblichi Ivo Milazzo. Lui disegna, il disegno diventa libro, io compro. Stavolta è  toccato a Un drago a forma di nuvola, l'ultimo film di Ettore Scola. Un attimo: un film? Sì, perché Scola ha 83 anni e dice che non ha più voglia di sciropparsi le fatiche del set. Così ha scritto una sceneggiatura insieme alla figlia Silvia e a Furio Scarpelli e l'ha messa in un cantone. Poi gli hanno presentato Milazzo e la sceneggiatura è diventata fumetto, voilà. Ora l'ho fatta breve, ma metteteci in mezzo dei mesi - magari qualche anno - di incontri, limature, proposte, controposte, studio grafico dei personaggi, e il gioco è fatto. Graphic novel, si dice oggi, ma non è esattamente un romanzo disegnato: è un film che non è passato nelle sale, una pellicola dove gli attori non si muovono ma devi farli muovere tu, con la fantasia, e devi immaginare le voci  - sempre con la fantasia -  e gli odori delle cose, anche quelle sgradevoli, come il suonatore di fisarmonica che piscia in un angolo. Pensa che fico: gli odori non si sentono neanche al cinema. Non ancora, almeno.
Tutt'intorno alla storia, e dentro, nelle parole e negli scorci, nella malinconia acquarellata delle foglie secche che crocchiano al voltar di pagina, c'è Parigi, teatro e primattrice, forma e sostanza. Le facce: quelle di attori che mai potrebbero recitare tutti assieme. Depardieu, Audrey Tautou e la Kinski magari sì, ma il povero Massimo Troisi, dannazione, no di certo. Eppure c'è anche lui, e rivederlo ancora una volta allargare il suo sorriso mesto, seppur in vignetta, emoziona. D'altro canto, una vicenda che s'avviluppa attorno a una libreria antiquaria, che da essa parte e ad essa torna, mi conquista facile: è la bottega che vorrei aprire io se vivessi in un altro posto, forse anche in un altro tempo. E c'è un padre che ha le fattezze di Depardieu, sì, ma in certe espressioni anche di un Ken Parker imbolsito -  quindi di un Robert Redford che a tavola ci avesse dato dentro. E questo padre accudisce la figlia paraplegica, e ha perso sua moglie. E un giorno nel negoziuccio - dove l'incauto amico con la faccia di Troisi quando lo sostituisce per due ore svende la prima edizione di Madame Bovary a diciotto euro e cinquanta scambiando la data di pubblicazione (1850) per il prezzo - capita una ragazza senza arte né parte, tenera, stupida, e lui, il cinquantenne ciccione - cautamente, provando a resisterle - se ne innamora. Sarà costretto a scegliere tra due forme di amore. Se volete saperne di più, leggetelo: merita. Aggiungo che ci sono tenerezze sparse, ma pure ruvidezze, sguardi che violano intimità glaciali, silenzi, pisolini sotto gli alberi, nebbie, baci, barche sul lago, cagnolini perduti e ritrovati, autunni e primavere, scazzottate, trattorie alla buona, inganni a fin di bene. Perché Milazzo sa ritrarre tutto, tutto quello che ci fa vivere e che ci fa morire. E perché io sono un collezionista di roba bella. Ma questo l'ho già detto e allora è tempo di chiudere.


 

(Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001, bensì un semplice archivio personale. Qualora taluna delle immagini ivi inserite violasse il diritto d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla sua pronta eliminazione).



Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...