Passa ai contenuti principali

La libreria che vorrei aprire io

Sono un collezionista di roba bella. Per esempio, compro qualunque cosa disegni e pubblichi Ivo Milazzo. Lui disegna, il disegno diventa libro, io compro. Stavolta è  toccato a Un drago a forma di nuvola, l'ultimo film di Ettore Scola. Un attimo: un film? Sì, perché Scola ha 83 anni e dice che non ha più voglia di sciropparsi le fatiche del set. Così ha scritto una sceneggiatura insieme alla figlia Silvia e a Furio Scarpelli e l'ha messa in un cantone. Poi gli hanno presentato Milazzo e la sceneggiatura è diventata fumetto, voilà. Ora l'ho fatta breve, ma metteteci in mezzo dei mesi - magari qualche anno - di incontri, limature, proposte, controposte, studio grafico dei personaggi, e il gioco è fatto. Graphic novel, si dice oggi, ma non è esattamente un romanzo disegnato: è un film che non è passato nelle sale, una pellicola dove gli attori non si muovono ma devi farli muovere tu, con la fantasia, e devi immaginare le voci  - sempre con la fantasia -  e gli odori delle cose, anche quelle sgradevoli, come il suonatore di fisarmonica che piscia in un angolo. Pensa che fico: gli odori non si sentono neanche al cinema. Non ancora, almeno.
Tutt'intorno alla storia, e dentro, nelle parole e negli scorci, nella malinconia acquarellata delle foglie secche che crocchiano al voltar di pagina, c'è Parigi, teatro e primattrice, forma e sostanza. Le facce: quelle di attori che mai potrebbero recitare tutti assieme. Depardieu, Audrey Tautou e la Kinski magari sì, ma il povero Massimo Troisi, dannazione, no di certo. Eppure c'è anche lui, e rivederlo ancora una volta allargare il suo sorriso mesto, seppur in vignetta, emoziona. D'altro canto, una vicenda che s'avviluppa attorno a una libreria antiquaria, che da essa parte e ad essa torna, mi conquista facile: è la bottega che vorrei aprire io se vivessi in un altro posto, forse anche in un altro tempo. E c'è un padre che ha le fattezze di Depardieu, sì, ma in certe espressioni anche di un Ken Parker imbolsito -  quindi di un Robert Redford che a tavola ci avesse dato dentro. E questo padre accudisce la figlia paraplegica, e ha perso sua moglie. E un giorno nel negoziuccio - dove l'incauto amico con la faccia di Troisi quando lo sostituisce per due ore svende la prima edizione di Madame Bovary a diciotto euro e cinquanta scambiando la data di pubblicazione (1850) per il prezzo - capita una ragazza senza arte né parte, tenera, stupida, e lui, il cinquantenne ciccione - cautamente, provando a resisterle - se ne innamora. Sarà costretto a scegliere tra due forme di amore. Se volete saperne di più, leggetelo: merita. Aggiungo che ci sono tenerezze sparse, ma pure ruvidezze, sguardi che violano intimità glaciali, silenzi, pisolini sotto gli alberi, nebbie, baci, barche sul lago, cagnolini perduti e ritrovati, autunni e primavere, scazzottate, trattorie alla buona, inganni a fin di bene. Perché Milazzo sa ritrarre tutto, tutto quello che ci fa vivere e che ci fa morire. E perché io sono un collezionista di roba bella. Ma questo l'ho già detto e allora è tempo di chiudere.


 

(Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001, bensì un semplice archivio personale. Qualora taluna delle immagini ivi inserite violasse il diritto d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla sua pronta eliminazione).



Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...